Progetti studenteschi

Sabato 1° marzo le classi del Liceo Scientifico quadriennale Tred hanno assistito nell’aula conferenze dell’Istituto ad un intervento del Dottor Cesare Angelantoni, Presidente onorario della Angelantoni industrie, a Cento per un evento organizzato dal Rotary Club. La storia del Gruppo Angelantoni nasce nel 1932, quando il suo fondatore si trasferisce a Milano e fonda una fabbrica di apparecchiature frigorifere. Già dal secondo dopoguerra si afferma con le prime soluzioni innovative ed i relativi brevetti, come il primo compressore frigorifero a doppio stadio del 1949, per poi passare nel 61 ad oltrepassare la soglia dei -100°C con compressori tradizionali, e via via in un crescendo di soluzioni innovative sia nel settore delle prove ambientali simulate che in quello delle scienze della vita. Oggi il Gruppo Angelantoni è leadership mondiale nella tecnologia del freddo.
Il Dottor Angelantoni ha parlato agli studenti di due dei progetti più significativi che caratterizzano l’azienda: il primo, quello che riguarda la progettazione e realizzazione dell’avveniristica struttura per la conservazione di Oetzi, la mummia del ghiacciaio del Similaun, che, grazie a questa tecnologia, è conservata e visibile al Museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano; il secondo, la progettazione dei container che dall’Antartide trasportano in Europa le carote di ghiaccio del progetto “Beyond Epica – Oldest Ice”. Questo progetto europeo si pone come sfida lo studio del cambiamento climatico. Le carote di ghiaccio, infatti, ci racconteranno come il clima è cambiato nell’ultimo milione e mezzo di anni, permettendoci di prevedere come cambierà in futuro, anche per via dei gas a effetto serra.
Si ringrazia il Presidente del Rotary Club di Cento, Dr. Gilberto Galantini, che ha introdotto la conferenza spiegando agli studenti quali siano gli scopi e gli obiettivi del Rotary. Al termine ha omaggiato l’Istituto del gagliardetto del Distretto di Cento, che la prof.ssa Casotti ha ritirato a nome del Dirigente Annamaria Barone Freddo.
- Dettagli

La nostra scuola sta ospitando la mostra fotografica “Racconti dalla piazza del mondo”, realizzata da Luca Greco. Un reportage attuato a Trieste dal 14 al 19 agosto 2023, per raccontare le storie e i diritti negati ad una parte dell’umanità. Il percorso fotografico documenta le condizioni dei migranti che provengono dalla rotta balcanica, una delle principali vie migratorie verso l’Europa. Ogni anno migliaia di persone in fuga dai paesi del Medio e Lontano Oriente tentano di raggiungere l'Europa occidentale: Grecia, Serbia, Bosnia e Trieste sono alcune delle tappe attraversate dai migranti che sognano un futuro migliore. Sono circa 145.000 le persone che l’hanno percorsa nel 2022 (dati provenienti dal dossier Medici per i Diritti Umani ). Donne, uomini, bambini che molto spesso vengono respinti brutalmente dalla polizia di frontiera. La rotta culmina lungo il confine tra Bosnia e Croazia, dove i migranti cercano di attraversare a piedi e affrontando i feroci attacchi della polizia croata.
I pochi fortunati che riescono a passare arrivano a Trieste, città di confine, che svolge un ruolo cruciale come punto di ingresso in Europa. Purtroppo, queste persone non trovano un’accoglienza adeguata e cercano rifugio in edifici abbandonati. Prezioso e fondamentale l’aiuto di Organizzazioni come Caritas, Comunità San Martino al Campo e Associazione Linea D’ombra, fondata da Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, che offrono assistenza con il supporto di volontari.
Mostra disponibile dal 27 febbraio al 29 marzo 2025. Previsto un incontro con il fotografo Luca Greco il 19 marzo con le classi del triennio (su prenotazione).
La mostra è proposta dal progetto d'Istituto “Biblioteca bene comune” .Ringraziamo Luca Greco e le docenti Lara Boselli , Milva Busi e Ada Faggioli che hanno organizzato l’evento.
- Dettagli

Il 19 febbraio si è svolto a Bologna il contest di calcolo ad alte prestazioni presso il Tecnopolo che ospita il supercomputer Leonardo. Riservato a 10 scuole dell’Emilia-Romagna, ciascuna con tre studenti accompagnati da un docente, il contest è stato l’occasione per visitare e ammirare uno dei centri di calcolo più potenti al mondo e poter sperimentare il calcolo parallelo sul supercomputer Leonardo.
L’IIS Bassi-Burgatti si è presentato con una squadra composta da tre studenti dell’indirizzo informatico provenienti da tre diverse classi, Lorenzo Gaglioti di 5N, Stefano Ramponi di 5P e Antonio Notari di 4P, accompagnati dal prof. Marcello Dessolis.
Gli studenti, dopo aver seguito una lezione su alcune tecniche di programmazione del supercomputer e visitato l’area in cui è ospitato Leonardo, si sono cimentati in una gara consistente nella produzione di due programmi da eseguire sfruttando il calcolo parallelo e hanno ottenuto un dignitosissimo quarto posto!
- Dettagli

Nel corso della riunione, un’ottantina di studenti e studentesse degli istituti superiori, Isit Bassi Burgatti e Liceo Cevolani, hanno discusso e messo ai voti 7 Risoluzione elaborate nei lavori di Commissione. Il progetto, giunto alla dodicesima edizione, propone un percorso di cittadinanza attiva e ha coinvolto, in questi anni, oltre un migliaio gli studenti e studentesse: un' adesione importante che dimostra il successo e la validità del progetto che ha come obbiettivo primario la formazione di cittadini/e consapevoli e capaci di affrontare, con spirito critico, tematiche di estrema attualità, cruciali per i destini dell’Europa. Un’Europa sempre più disgregata dove emergono sentimenti nazionalisti e identitari. La Dirigente, Annamaria Barone Freddo, “si complimenta per la partecipazione al progetto. Ritiene che sviluppare il senso civico e la capacità di approfondimento di tematiche rilevanti sia assolutamente fondamentale e imprescindibile per sviluppare le competenze sociali”. Prossimo appuntamento a Modena e Bologna per la sessione regionale.
Ringraziamo il Comitato Chair, l’Associazione Nazionale Mep, in particolare il responsabile locale Luca Trombini, i docenti coordinatori del progetto.
- Dettagli

Al via la XXII edizione del progetto di simulazione del Parlamento Europeo. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il sindaco Edoardo Accorsi , gli onorevoli Stefano Bonaccini e Paolo Borchia, la rappresentanza delle docenti che hanno portato i saluti delle Dirigenti, Annamaria Barone Freddo e Stefania Borgatti, rispettivamente degli istituti Isit Bassi Burgatti e Liceo Cevolani. Un ringraziamento alla dirigenza di Credem che ha ospitato l'evento presso il Salone di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
- Dettagli
- 100 giorni di esperienze lavorative all’estero per 60 studenti e studentesse della nostra scuola.
- 52°Edizione della “Pagella D’Oro”
- Model European Parliament
- Mese dell'Educazione Finanziaria 2024 in collaborazione con Associazione UniGens in partnership con UniCredit
- L’IIS Bassi-Burgatti partecipa al XIX congresso nazionale di radioastronomia amatoriale
- Press Start to Learn 2.0
- Eccellenza in lingua inglese: il nostro istituto ha ottenuto un risultato di successo del 100%
- Erasmus Days 2024. Two days to make Europe shine!
- Erasmus in Lettonia
- Living English 2024