Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Emozionante la rappresentazione teatrale messa in scena da un gruppo di studenti e studentesse degli istituti superiori di Cento grazie al progetto “Obiettivo teatro” ideato e coordinato da Fondazione Teatro Borgatti con il prezioso contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e la collaborazione degli Istituti Liceo G.Cevolani, ISIT Bassi-Burgatti e IPSIA f.lli Taddia. La formatrice teatrale EriKa Bondi ha lavorato con il gruppo di adolescenti per oltre 5 mesi supportata da Luca Leprotti curatore del laboratorio tecnico Luci e Audio, ottenendo un risultato eccellente, graditissimo dalla platea di coetanei presenti in sala.

“In una scuola di un tempo non definito, si intrecciano vite ed episodi di adolescenti (non così diversi da quelli di intere generazioni che li hanno preceduti) alla conquista della propria individualità e del proprio spazio nel mondo, nel turbine di complicate esperienze relazionali”, racconta la formatrice teatrale Erika Bondi. “E’ qui che emergono i primi ostacoli, si scoprono pulsioni e fragilità che allontanano dalla maschera alla quale l’ambiente in cui vivono li ha abituati. Una maschera per nascondere agli altri e, principalmente a se stessi, le parti di sé che ritengono “inadeguate”. Una maschera con la quale si identificano e si presentano ogni giorno nella società”.

“È l’inizio del caos. Quando i nostri Dr.Jekyll si illuderanno di porre rimedio ai loro disagi assumendo una “sostanza misteriosa dagli effetti straordinari”, ne diventeranno dipendenti e, proprio come Hyde, si ritroveranno alterati e irriconoscibili a se stessi.…Ma in questa vicenda dal diverso epilogo l’esperienza vissuta farà maturare una nuova consapevolezza: l’individuo è luce e ombra che in lui, convivono in maniera indissolubile”.

Complimenti ai nostri studenti e studentesse in scena: Gianluca Barrotti , Mattia Bianchi , Roberto Caccaviello , Sofia Colombo , Adele Fezza , Edoardo Luppi, Martina Spisni. Bravissimi i nostri tecnici audio/luci: Alida Bonora, Lia Govoni , Andrea Natali , Francesco Poluzzi ; ancora complimenti per l’aiuto regia a Veronesi Martina, e Paci Klea.

Un ringraziamento alla nostra Dirigente Dott.sa Annamaria Barone Freddo che ha partecipato all’evento e alla prof.sa Anna Poppi per il supporto organizzativo.

We use cookies
Questo sito usa cookies esclusivamente per finalità tecniche necessarie alla corretta fruizione delle pagine.