La rappresentazione trae spunto dal romanzo di Robert Louis Stevenson che, a distanza di anni, continua a svelarsi attuale e interessante metafora sulla dualità umana. Uno spettacolo semplice ed essenziale -interamente realizzato e interpretato dagli alunni e alunne della scuola Secondaria di II grado-destinato ai loro coetanei e frutto dei laboratori per interpreti e per tecnici audio/ luci del progetto “Obiettivo teatro”, ideato e coordinato da Fondazione Teatro G.Borgatti (svoltosi con regolarità da ottobre 2024) grazie anche al prezioso contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e alla collaborazione degli Istituti di Scuola Secondaria del territorio: Liceo G.Cevolani, ISIT Bassi-Burgatti e IPSIA f.lli Taddia.
Giovedì 27 marzo 2025 presso Auditorium Pandurera a Cento : ore 10 riservato alle scuole; ore 21 aperto al pubblico - Ingresso libero.