Progetti studenteschi

Otto studentesse e studenti, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani, studieranno per due settimane presso la Stepaside Educate Together Secondary School di Dublino, Irlanda, per seguire lezioni di ICT, Matematica, Business, Inglese e perfino Gaelico. L’istituto è nuovissimo e votato alla parità di genere, all’inclusione e all’abbattimento delle barriere: esso offre, infatti, una struttura dalle pareti trasparenti e laboratori di ultima generazione, i docenti vengono chiamati per nome e non è necessaria l’uniforme scolastica. Il gruppo vive presso le famiglie locali, con la possibilità di visitare le maggiori attrazioni della capitale irlandese, fra cui il prestigioso Trinity College e la sua Library, St. Patrick’s Church, National Gallery of Ireland, Merrion Square, ove è ubicata la casa di Oscar Wilde con la statua a lui dedicata, e ripercorrere le orme di Leopold Bloom, personaggio principale nell’Ulysses di James Joyce.
- Dettagli

- Dettagli
- Dettagli

La nostra scuola ha partecipato con oltre 300 studenti e studentesse allo spettacolo teatrale “Il giorno in più”, proposto da Coccinella Gialla Anfas e curato da Federica Malavolti, responsabile del laboratorio di teatro. In scena persone residenti ed operatori che, attraverso la recitazione di Federica e i movimenti dei corpi dei teatranti, hanno invitato il pubblico a riflettere su ciò che è davvero importante: alle persone che ci vogliono bene e alle tracce che lasceremo di noi in questo mondo: cosa saremmo disposti a perdere, a cosa potremmo rinunciare per vivere un giorno in più?. Tanta emozione e vicinanza ai protagonisti da parte della platea di ragazze e ragazzi. Ringraziamo Coccinella Gialla Anfas e la Fondazione Testo Borgatti per averci donato questo bellissimo evento.
- Dettagli

Le classi 2U, 4N, 5H, 3T e 1Q hanno partecipato ad un incontro con il tecnico Fernando Morganelli, allenatore ed esperto di rilevanza nazionale del SITTING VOLLEY. Il Sitting Volley si gioca da seduti e non è possibile alzarsi in piedi, così le disabilità non contano più e a vincere è sempre la lealtà̀. Come il volley classico, si esprime a tutti i livelli e con le stesse regole, fatta eccezione per gli spazi e l’altezza della rete che sono ridotti, permettendo a questo sport di essere rappresentato anche al di fuori delle palestre.
Il progetto ha il duplice scopo di valorizzare persone con disabilità facendole sentire parte di un gruppo, e allo stesso tempo insegnare, attraverso lo sport, che le disabilità non sono più tali se osservate dallo stesso punto di vista. Nell’anno delle Paralimpiadi di Londra, nel 2012 il Sitting Volley ha trovato per la prima volta l’attenzione del grande pubblico e delle federazioni sportive nazionali. La disciplina, è stata riconosciuta ufficialmente dalla FIPAV nel 2013. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il carattere fortemente inclusivo di questa pratica sportiva e di sensibilizzare i ragazzi delle scuole sui temi della disabilità e dello sport, mostrando loro che le disabilità non sono più tali se comprese e condivise nella forza di una squadra.
Fernando Morganelli è referente tecnico per il settore sitting volley presso la Bebe Vio Accademy, opera per Special Olimpics con 1° livello tecnico ed ha la qualifica di operatore sportivo per la disabilità presso la CSI. È docente presso alcune università dell’Emilia-Romagna, oltre che divulgatore della disciplina del sitting volley in diversi Istituto scolastici delle province di Bologna, Ferrara e Modena.
- Dettagli
- La Giornata della Memoria
- “È l'ora dell'educazione finanziaria!”
- La transizione energetica e la competitività aziendale
- XXX Sessione Nazionale Model European Parliament
- Eccellente il tasso di successo (pari al 94%) ottenuto dal nostro istituto per l’esame di Cambridge Assessment English 2022/23
- Un saluto da Lille
- Love Erasmus+ Projects
- Erasmus+ Day
- Conoscere la green economy con il progetto Erasmus+
- Ancora Erasmus+!