Progetti studenteschi

Nel mese di febbraio 4 gruppi di 15 studenti ciascuno svolgeranno uno stage all'estero, precisamente a Valencia (Spagna) 3 settimane, ad Alicante (Spagna) 3 settimane, a Malaga (Spagna) 4 settimane. Un altro gruppo si sposterà in Irlanda a Clonakilty per altre 3 settimane. Le esperienze di PCTO all'estero offrono agli studenti un'importante opportunità di coniugare la formazione scolastica con un'esperienza lavorativa in un contesto internazionale, consentendo loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola in un ambiente lavorativo all’estero, imparando ad avere una visione globale del mondo del lavoro. Inoltre, oltre alle competenze tecniche, gli studenti avranno l'opportunità di potenziare le proprie competenze linguistiche, interpersonali e trasversali: aumentare la propria autonomia, la capacità di adattamento, la flessibilità e la capacità di lavorare in team in un contesto internazionale. Questo arricchirà in modo significativo il loro curriculum, rendendoli candidati più competitivi nell’ambito del mercato del lavoro. I docenti accompagnatori avranno l’opportunità di svolgere attività di job shadowing per osservare le modalità di lavoro, acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione, organizzazione scolastica.
- Dettagli

Consegnate le Pagelle d’Oro in occasione della 52esima edizione del Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Cento “La Pagella d’Oro”. Sono stati premiati 102 studenti e studentesse provenienti da sei Istituti superiori del territorio per il miglior punteggio ottenuto nell’anno scolastico 2023/24. Le nostre eccellenze: per il settore tecnologico, Preda Andra Madalina (4H), Fabbri Giovanni (3H) , Petrache Laura Elena (2L) , Chifari Aurora (1M); per il settore economico, Curati Valeria (5A), Govoni Alessandro (4A) , Borsari Vanessa (3A) , Caso Denise (2B) , Morselli Matilde (1A); per il settore scientifico, Toselli Lucia (VU), Govoni Anna Maria (4T), Bianchi Mattia (3T) , Mezzetti Beatrice (2U), Mezzetti Arianna (1T). Complimenti dalla Dirigente Anna Maria Barone Freddo e da tutta la comunità scolastica!
- Dettagli

Si è conclusa la XXXI sessione nazionale del MEP, che ha avuto luogo a Prato dal 9 al 17 novembre. Il nostro Istituto è stato rappresentato da una delegazione composta da cinque studenti, selezionati dopo aver superato brillantemente la sessione locale e la sessione regionale: Barchetti Andrea, Berardi Francesco Simone, Bianchi Mattia, D’Angelo Valentina e Franca Letizia I delegati, provenienti da svariate regioni e suddivisi in otto commissioni guidate da studenti chair, hanno elaborato diverse proposte di risoluzione su tematiche di vitale importanza per il presente e il futuro dell’UE, ricoprendo il ruolo di europarlamentari. Il suddetto progetto di cittadinanza attiva permette ai partecipanti di stimolare il dibattito democratico, sviluppare competenze trasversali e aumentare la consapevolezza delle sfide globali che affrontano l’Unione Europea e gli altri Stati del mondo. Congratulazioni ai partecipanti e ai docenti del nostro Istituto, che promuovono e seguono con passione il progetto. Prossimo appuntamento alla sessione locale a febbraio 2025.
- Dettagli

Durante il XIX Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale ICARA 2024, tenutosi il 26 e 27 ottobre presso la Civica Pinacoteca il Guercino di Cento, gli studenti della 5P del nostro Istituto, supervisionati dai docenti de Gennaro Leonardo e Dessolis Marcello, hanno esposto i risultati del progetto, svolto durante l’anno, di analisi di dati rilevati dal radiotelescopio HELIOS gestito dagli astrofili centesi. Il progetto, iniziato verso la fine del precedente anno scolastico, ha previsto due diversi ambiti applicativi: il calcolo, matematico e analitico, del mezzogiorno astronomico e il conteggio dei brillamenti solari. HELIOS è un innovativo radiotelescopio che rappresenta un importante passo avanti per la radioastronomia amatoriale italiana, i suoi dati sono open source e ciò favorisce la partecipazione di giovani studenti dimostrando come la radioastronomia possa essere un efficace strumento didattico per avvicinare i giovani alle discipline STEM.
Nel primo progetto – mezzogiorno astronomico (cioè quando realmente il sole è perpendicolare rispetto al luogo in cui ci si trova) – il software verifica se per la data inserita è valida l’ora legale o solare, successivamente viene calcolato il mezzogiorno astronomico utilizzando l’equazione del tempo sia in orario italiano che in orario UTC e poi utilizzando i dati di Helios.
Nel secondo progetto – brillamenti solari – vengono utilizzati i dati del segnale Nato proveniente dalla Turchia e captati da Helios per identificare la presenza di brillamenti solari. I brillamenti vengono identificati nel momento in cui si ha un picco verticale dei valori dei decibel.
Complimenti agli studenti e ai docenti che hanno seguito il progetto!
I progetti si possono visionare ai seguenti link:
Brillamenti solari: https://colab.research.google.com/drive/1jihKAWJVkpE1tYZaex0uPBH2n9TaoEdg?usp=sharing
Mezzogiorno astronomico: https://colab.research.google.com/drive/1OM7X6ZP9KzPFW9Dq8ZWeJxXw-L56bJia?usp=sharing
- Dettagli
- Press Start to Learn 2.0
- Eccellenza in lingua inglese: il nostro istituto ha ottenuto un risultato di successo del 100%
- Erasmus Days 2024. Two days to make Europe shine!
- Erasmus in Lettonia
- Living English 2024
- Studenti e studentesse impegnati in percorsi PCTO all'estero
- International training course a Helsinky
- Esperienze di lavoro in Spagna
- Il valore del dono
- Erasmus Copenaghen