Progetti studenteschi

27 gennaio 1945 l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz. Vogliamo ricordare questo momento con le parole di Simone Weil che prima di essere un’icona per il suo impegno politico per un’Europa unita e in difesa dei diritti delle donne, è quella ragazza costretta a vivere sulla sua pelle gli orrori della deportazione. Come racconta nel libro-confidenza “Simone Veil, alba a Birkenau”, nato dalle registrazioni del documentarista David Teboul: “L’esperienza dei campi lascia un’impronta, qualcosa di sensoriale, di indelebile, di istintivo, che è molto difficile raccontare. Per tanto tempo ho avuto paura a entrare in un commissariato, paura di imbattermi in un’uniforme, di attraversare una frontiera. Come se avessi qualcosa da nascondere”.
Ringraziamo Fabrizio Tosi vicepresidente dell’Associazione Nazionali ex Deportati di Bologna, la Fondazione Teatro Borgatti, Il Cinema Don Zucchini che hanno contribuito a diffondere memoria e testimonianze attraverso numerosi eventi, interni ed esterni alla scuola, ai quali hanno partecipato oltre 600 studenti e studentesse del nostro istituto. Per non dimenticare!
- Dettagli

“È l'ora dell'educazione finanziaria!”, è il tema della sesta edizione del mese dell'educazione finanziaria, promosso da Edufin - Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - per favorire in tutta Italia lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. In questo ambito, UniGens - Organizzazione di Volontariato, che si avvale delle competenze ed esperienze dei suoi volontari maturate in anni di attività nel settore finanziario, ha trattato con gli studenti dell’ISIT Bassi Burgatti di Cento (FE) il tema “Uso consapevole delle risorse: la Green economy nella prospettiva della giornata mondiale del risparmio”.
L’iniziativa - replicata in due incontri (in data 24/10 e 31/10), per consentire la presenza di tutti i 120 studenti coinvolti - si è articolata affrontando in apertura le tematiche relative all’evoluzione dei mezzi di pagamento, la monetica e la banca digitale, per fornire un supporto informativo sugli strumenti messi a disposizioni dalle banche per effettuare prelievi, pagamenti, trasferimenti di fondi, etc. A seguire, sono stati esaminati gli impatti di un uso non corretto delle risorse impiegate nei processi produttivi e distributivi e i conseguenti costi che la collettività deve affrontare in assenza di politiche che favoriscano la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La Dirigente dell'ISIT Bassi Burgatti, Annamaria Barone Freddo, nel ringraziare gli organizzatori ha sottolineato l'importanza di portare dentro alle scuole le associazioni rappresentative degli operatori e degli utenti bancari e finanziari. Ha aggiunto che, come ribadito dal Ministero dell'Istruzione, "l'educazione finanziaria sta per entrare ufficialmente (è in approvazione un ddl) nei percorsi di insegnamento dell’educazione civica e in questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese”.
Ringraziamo UniGens, costantemente impegnata su questi obiettivi affinché il concetto di educazione finanziaria - inteso come conoscenza di strumenti e soluzioni disponibili - non sia più separato dalla consapevolezza dell'importanza dell'uso appropriato delle risorse, così che anche i più giovani possano tenerne conto nelle scelte che compiono come nuovi cittadini e consumatori.
- Dettagli
Un gruppo di studenti del settore elettrico ha partecipato ad un convegno dal titolo “Transizione energetica, competitività aziendale e sostenibilità”. L’evento, organizzato dalla Energy Intelligence, azienda leader del settore delle energie rinnovabili, si è tenuto a Bologna presso l’Opificio Golinelli, in occasione del decennale di attività dell’azienda.
Gli studenti, accompagnati dal Prof. Marcello Melloni, hanno potuto ascoltare i contributi e le riflessioni di docenti universitari, amministratori di enti pubblici, rappresentanti dell’imprenditoria e della finanza. Gli interventi hanno trattato il tema della transizione energetica come passaggio fondamentale per contrastare il cambiamento climatico dovuto alle emissioni di combustibili fossili. I numerosi relatori hanno fatto Il punto sul percorso della transizione energetica per capirne obiettivi, strategie, ruoli e tecnologie. Una riflessione interessante ha riguardato il ruolo della finanza e la disponibilità a finanziare la transizione energetica, per sostenere le imprese in questa sfida. Il convegno si è concluso con la premiazione dei decani dell’azienda organizzatrice fra i quali il nostro ex- studente Andrea Checchi che si è poi intrattenuto con gli studenti per condividere il percorso professionale fin qui intrapreso.
- Dettagli

- Dettagli

Il nostro istituto da diversi anni propone agli studenti delle classi quarte un progetto di potenziamento delle competenze in lingua inglese in tutte le abilità scritte e orali, preparandoli alle prove finalizzate al conseguimento della certificazione linguistica Cambridge Esol di livello B1 o B2.
Agli studenti viene garantito un corso pomeridiano di potenziamento della lingua promosso dai docenti con il supporto di un esperto madre lingua per un totale di 45 ore, in preparazione al conseguimento delle certificazioni Cambridge Esol Preliminary English Test e First Certificate in English.
Gli iscritti dell’ultima sessione di esami erano 32 studenti e studentesse delle classi quarte, di cui 26 hanno ottenuto la Certificazione Cambridge (8 con competenze C1); 6 studenti non hanno raggiunto il punteggio minimo per ottenere il certificato B2, ma hanno ottenuto quello di liv. B1, comunque spendibile nel percorso universitario o nel mondo del lavoro. La referente storica del progetto, prof.ssa Carla Scapinelli, esprime grande soddisfazione e da quest’anno passa il testimone alla prof.ssa Antonia Pigò, che coordinerà un team di docenti preposto alla docenza: Scapinelli Carla, Nastasi Claudia, Russano Martina, Tedeschi Roberta, oltre a Marisa Papi (per un piccolo pacchetto di ore) e all'esperta madrelingua, che partecipa anche alle lezioni del mattino nell’ambito del progetto “Lettorato di lingua inglese”.
“Siamo profondamente grati dell'opportunità di lavorare insieme e molto soddisfatti degli esiti, frutto della sinergia tra l'impegno degli studenti e la dedizione dei docenti. Vi preghiamo di esprimere i nostri complimenti agli studenti, ai docenti e a tutto il personale coinvolto. Gli esiti raggiunti confermano la professionalità e il coinvolgimento che hanno sempre contraddistinto la nostra lunga e fruttuosa collaborazione”, sono le parole dello staff di “Inlingua Ferrara” che collabora con il nostro istituto. Congratulazione a tutti gli studenti e studentesse e alle docenti che hanno seguito il gruppo.
- Dettagli
- Un saluto da Lille
- Love Erasmus+ Projects
- Erasmus+ Day
- Conoscere la green economy con il progetto Erasmus+
- Ancora Erasmus+!
- Il valore del dono
- Falstaff e le allegre Comari di Windsor
- La studentessa Greta Firrito vince il concorso "Intercultura"
- Alla scoperta della Gipsoteca Vitali
- Educare nel Bosco Integrale