Progetti studenteschi

Il gruppo vincitore è composto da Elena Barbieri, Anisha Chunnoo, Alex Otel e Mattia Pati della classe 4A dell’indirizzo economico, “Amministrazione Finanza e Marketing”. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, si è svolto da ottobre 2022 a gennaio 2023. Conoscere la Borsa è un progetto europeo che promuove, nelle scuole superiori, l’educazione finanziaria, la cultura e la conoscenza dei meccanismi della finanza, mediante esercitazioni pratiche finalizzate a simulare un’attività sul mercato borsistico. Attraverso un “virtual-game”, gli studenti, divisi in team, hanno a disposizione un capitale virtuale di 50.000 euro che dovranno investire, scegliendo tra 175 titoli (prestabiliti), quotati nelle principali borse europee, utilizzando un sito Internet dedicato.
Una particolare attenzione viene dedicata ai temi della sostenibilità degli investimenti, seguendo l’indice di sostenibilità Ethibel Sustainability Index (ESI), secondo il quale una società deve seguire determinati criteri di sostenibilità, dimostrando responsabilità in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il team, accompagnato dalla prof.ssa Anna Schettino, ha partecipato alla premiazione nazionale organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, seguendo un fitto programma di conferenze e workshop tenuti da esperti, come il famoso imprenditore Oscar Farinetti. I ragazzi hanno inoltre effettuato una visita alle langhe con il Castello di Grinzane Cavour e la cupola ellittica più grande al mondo del Santuario di Vicoforte.
Complimenti alla squadra vincitrice e ai docenti che hanno aderito e coordinato il lavoro degli studenti.
- Dettagli
La classe 4R, insieme ad un gruppo di studenti e studentesse in scambio Erasmus, provenienti dal Suprême College di Castricum nel Nord dei Paesi Bassi, hanno effettuato una visita guidata presso l’archivio storico di Cento. Qui hanno potuto apprendere e visualizzare l’esistenza di preziosi documenti sulla storia di Cento, tra i cui il più antico che attesta l’esistenza del Comune nel 1185 e la raccolta dei più antichi Statuti che risalgono al 1328 e fino al 1444. Presente anche una copia degli statuti criminali del 1460 e del 1490. Nell’archivio storico sono confluiti i fondi dell’archivio antico ospedale di Cento e l’archivio notarile, contenenti documenti che possono fornire interessanti informazioni sulla storia della comunità. Gli studenti hanno appreso anche dell’esistenza di altre tipologie di documenti utili per la ricerca e la ricostruzione storica, quali cronache, disposizioni dell’autorità locale, documenti prodotti dalla comunità ebraica, dell’ente Patrimonio degli Studi e tanti altri. Complessivamente la mole cartacea della documentazione presente, raccolte in numerosi faldoni (detto buste) se messi in sequenza lineare raggiungerebbero la misura di ben 2,5 km! I ragazzi si sono mostrati interessati e coinvolti dall’expertise della relatrice, dott.ssa Maria Teresa Alberti, responsabile dirigente dell’Archivio storico centese. Un ringraziamento alla prof.ssa Emanuela Bolelli che ha promosso l'evento.
- Dettagli
Si è svolto nel nostro istituto il progetto “Cleanup Plastic Free”, proposto dall’Associazione Onlus Plastic Free con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali, per trasformare la scuola in un luogo sostenibile. Gli studenti delle classi 1U, 1B e 1K hanno realizzato un'attività molto concreta: hanno completamente ripulito il cortile della scuola dai rifiuti, insieme ai volontari di Resistenza Terra di Cento. Ringraziamo i nostri ragazzi che hanno dimostrato grande rispetto per l'ambiente. Ci auguriamo che questa esperienza abbia lasciato un segno e stimolato la comunità scolastica ad avere cura dell’’ambiente e degli spazi collettivi. Un ringraziamento ai docenti coinvolti e ai volontari delle Associazioni.
- Dettagli
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”, recita l’articolo 1 della Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani dell’Onu. A questo principio si ispirano tutte le attività di Amnesty International che mobilita la società civile e le istituzioni, in favore dei diritti umani attraverso appelli, petizioni, raccolte firme, flashmob, attività di educazione nelle scuole. La lezione, tenuta dall’esponente locale di Amnesty, Marina Govoni, è iniziata con la lettura e commento degli articoli della Dichiarazione e la descrizione delle principali azioni e campagne intraprese da Amnesty negli ultimi anni.: sono stati citati tantissimi casi di persone, uomini, donne, minori, che hanno subito tortura, esecuzioni, violenza in carcere e non solo. Le docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche, sottolineano “l’importanza di questa attività educativa , realizzata allo scopo di sensibilizzare i giovani ad attivarsi nella difesa dei diritti umani, con particolare attenzione alla salvaguardia della libertà di pensiero".
- Dettagli
“Se devi lasciare qualcosa, lascia sorrisi attorno a te!”. E’ il messaggio lanciato da Omar Bortolacelli, nel suo profilo social, dopo la conferenza che si è tenuta a scuola in questi giorni. Omar, operatore bolognese del 118 , dopo un grave incidente sul lavoro, avvenuto nel 2011, ha perso l’utilizzo delle gambe. Omar ha raccontato, alla platea di studenti e studentesse delle classi quinte, la sua storia e il suo lavoro di operatore del 118 presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, riportando esempi di incidenti stradali anche molto gravi: sono scorsi alcuni video di forte impatto, in cui si recepisce la pericolosità dell'uso del cellulare e quanto stanchezza, droghe e alcool incidano sulla guida.
Dopo una merenda, organizzata dai ragazzi, Omar ha ripercorso il suo progetto di resilienza e di rinascita come pluri-atleta, dopo il ricovero e la riabilitazione presso Montecatone. Fondatore dell’’Associazione Ironwalk APS – ETS, di cui è Presidente, ha partecipato a tanti progetti sportivi, fra cui maratone in handbike, Ironwalk con esoscheletro, moto in pista, equitazione e sub.
Omar trova sempre il tempo di girare l'Italia e le scuole per portare il suo messaggio: tenere duro nei momenti più difficili, portare un sorriso alle persone, fare attenzione quando si è fruitori della strada, in ogni modo.
Omar è riuscito a creare un legame speciale con gli/le alunni/e che hanno partecipato attivamente. Tante le domande e le risposte emozionanti, arrivate da questa persona, veramente speciale!
Un ringraziamento alla docente Federica Frignani, per aver portato a scuola questa importante testimonianza.
- Dettagli
- La nostra scuola ottiene l’accreditamento Erasmus+ "School"
- Partito per Siviglia un gruppo di studentesse grazie al progetto Erasmus+"Scienza e Cultura: una sinergia da condividere".
- WEMEP
- Una lezione di Educazione Finanziaria
- Erasmus+ in Olanda
- Erasmus+ : Think Smart - Act Green
- MepMediterraneo
- A scuola di ascolto!
- Erasmus Plus. Un progetto per creare sinergie tra scienza e cultura.
- XX Edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2022