Progetti studenteschi
Con grande soddisfazione l’’IIS “Bassi – Burgatti” ha ricevuto dall’Agenzia Nazionale Indire la targa che lo certifica come soggetto accreditato nel settore ‘SCHOOL’. L’accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione Chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Non si tratta solo di un riconoscimento simbolico, ma di un riscontro tangibile, che testimonia il lavoro che la scuola sta portando avanti per la crescita personale, culturale e socio-didattica dei propri studenti, con lo scopo di accrescere anche la professionalità dei docenti, grazie ai programmi di job-shadowing, CLIL e formazione, per portare innovazione all’Istituto e, con il tempo, al territorio.
Il cammino è iniziato molti anni fa con tentativi di partecipazione ai bandi Erasmus+ che non hanno avuto successo; nonostante ciò, la determinazione e la consapevolezza di seguire la giusta via per il futuro dei nostri studenti ci ha portato a questo importante traguardo. Ora il gruppo di progettazione si sta dedicando ad allargare le opportunità di mobilità anche per i settori Economico e Tecnologico, per potenziare la formazione degli studenti soprattutto nell’ambito della digitalizzazione e della green economy.
Riteniamo, infatti, che l’internazionalizzazione delle attività scolastiche risponda in modo determinante alle esigenze dell’odierna società, fortemente globalizzata e digitalizzata, ma che debba, al contempo, vincere la sfida della sostenibilità ambientale e delle competenze di cittadinanza (anche europea) nella quotidianità.
Un ringraziamento alle docenti Marzia Maccaferri e Federica Frignani del gruppo Erasmus+ & Progettazione di Istituto, ai docenti di supporto per la realizzazione del progetto, alla Dirigente Annamaria Barone Freddo per aver fortemente sostenuto tale azione e alla DSGA dott.ssa Donatella Verna per la parte finanziaria/contabile del progetto.
- Dettagli
È partito per Siviglia l’ultimo gruppo di studenti, accompagnato dalla prof.ssa Marta Vecchi, per una mobilità di lungo termine nell’ambito del progetto Erasmus+ “Scienza e Cultura: una sinergia da condividere e potenziare”, Co-finanziato dall’UE: tre studentesse della IV T, una della III S e una della III U trascorreranno tre mesi presso l’Istituto di Istruzione Superiore Azahar, dove seguiranno le lezioni curricolari. Le ragazze si apprestano a vivere un’esperienza full immersion in una scuola a indirizzo scientifico spagnola. Il programma prevede anche visite culturali e la frequenza di un corso di lingua spagnola. La mobilità ha infatti l’obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e relazionali oltre che far conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro continente. Al tempo stesso, il confronto con approcci didattici diversi sperimentati in altri paesi potrà servire agli studenti per migliorare la propria metodologia di studio, in particolare nelle materie STEAM, stimolare curiosità e creare motivazione all’apprendimento.
- Dettagli
Si è svolta, all’Aia (Paesi Bassi), la Sessione Euroregionale WEMEP del Model European Parliament, che ha coinvolto dieci ragazzi e ragazze provenienti da diverse regioni italiane insieme a due chair (Presidenti di Commissione) dell'ISIT Bassi-Burgatti: Anna Mazzaschi e Luca Trombini. I delegati, divisi in commissioni, si sono cimentati nella scrittura di una Risoluzione a carattere internazionale. Alla conferenza erano presenti diversi Stati europei, quali Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Germania, Spagna, Irlanda e Regno Unito. La Sessione si è svolta interamente in lingua inglese e i ragazzi hanno fieramente rappresentato l'Italia, confrontandosi con realtà e stili di vita differenti, sempre con rispetto e tanta voglia di imparare. Complimenti ad Anna e Luca per il loro contributo e per aver rappresentato la nostra scuola in occasione di questo evento internazionale.
- Dettagli
Le nostre classi quinte hanno partecipato ad una lezione di educazione finanziaria, promossa da Banca Centro Emilia. L’alfabetizzazione finanziaria rappresenta una priorità a partire dalle Raccomandazioni dell’OCSE, sull’importanza di attuare e adottare strategie in materia di alfabetizzazione finanziaria rivolte, in particolare, alle future generazioni. La nostra scuola, da diversi anni, offre opportunità formative e strumenti di conoscenza del mondo della finanza, accogliendo con interesse, tutte le opportunità formative che arrivano dagli istituti bancari del territorio. Ringraziamo i formatori di Centro Banca Emilia che, con molta competenza, hanno approfondito, le parole chiave del mondo della finanza, sensibilizzando, in particolare, gli studenti sul tema della finanza sostenibile e responsabile. Un ringraziamento va anche a Federica Guaraldi di Banca Centro Emilia, organizzatrice dell’evento e al sindaco del Comune di Cento, presente all’iniziativa.
- Dettagli
Anche il nostro secondo gruppo di studenti, accompagnato dalla prof.ssa Manuela Bolelli, è partito per l’esperienza Erasmus+, co-finanziato dall’UE: trascorreranno due settimane a Castricum, in Olanda, presso il Jac P. Thijsse College con un nutrito programma di attività. I ragazzi alloggeranno, di norma, in famiglia e frequenteranno la scuola con i loro coetanei per una esperienza “full immersion”, seguendo lezioni delle stesse discipline che studiano anche in Italia. La lingua veicolare sarà l’inglese, ma l’opportunità è buona anche per imparare qualche rudimento di olandese: la piattaforma Erasmus mette, infatti, a disposizione una piattaforma di supporto linguistico, dove è possibile seguire corsi di lingua e/o perfezionare le competenze già acquisite.Il programma prevede anche alcune interessanti visite, tra cui la città di Alkmaar, Amsterdam con il suo porto, Il museo di Van Gogh e il Rijksmuseum. La mobilità ha infatti l’obiettivo di sviluppare le competenze sociali e civiche in materia di cittadinanza, sviluppare un sentimento di appartenenza all’Unione Europea e far conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro continente, ma, allo stesso tempo, il confronto con approcci diversi sperimentati in altri paesi potrà servire agli studenti per migliorare la propria metodologia di studio, in particolare nelle materie STEAM, stimolare curiosità e creare motivazione all’apprendimento.
- Dettagli
- Erasmus+ : Think Smart - Act Green
- MepMediterraneo
- A scuola di ascolto!
- Erasmus Plus. Un progetto per creare sinergie tra scienza e cultura.
- XX Edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2022
- Progetto Flautino presentato allo School Maker Day
- Sport & Scuola
- Giornata dell'Atletica d'Istituto
- Finalmente.....Erasmus!
- Conoscere la Borsa: vince una squadra tutta al femminile