Progetti studenteschi
APPRENDISTI CICERONI ALLE GIORNATE DEL FAI Nel weekend del 26 e 27 marzo 2022 tornano le Giornate FAI di Primavera 2022. L’iniziativa nazionale, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, propone l’apertura straordinaria di oltre 700 luoghi in 400 città italiane. In questa edizione saranno protagonisti i nostri studenti e studentesse che promuoveranno le bellezze artistiche e culturali del Comune di Cento. L’itinerario attraverserà, in cinque tappe, alcune vie della città che hanno preso il nome dai personaggi illustri di Cento : Piazzale Aroldo Bonzagni, Casa Pannini/Piazza del Guercino , Via Marcello Provenzali (fermata Ghetto Ebraico; Via Olindo Malagodi/Cesare Cremonino (fermata Portico di San Rocco): Via Bartolomeo Campagnoli e Teatro Borgatti/Giuseppe Borgatti (una tappa davanti al Teatro).
L’attività dei nostri studenti rientra in un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Nel corso dell’anno le classi terze del Liceo Scientifico hanno seguito diverse ore di formazione con esperti del settore, con l’obbiettivo di sviluppare le competenze nell’arte e nella storia dell’arte e aumentare la consapevolezza sul tema della tutela del patrimonio storico-artistico e del valore e potenzialità del patrimonio locale.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni e godersi le meraviglie del nostro territorio. Orari delle visite 10/11 e 16/17 con ritrovo all’incrocio tra Corso Guercino e Via Bonzagni. Prenotazione obbligatoria. Vai sul sito del Comune di Cento.
- Dettagli
La scuola incontra Giovanni Impastato, in occasione di un evento promosso dal Comune di Cento, l’Associazione Libera e il Rotary. La giornata è dedicata a suo fratello, Peppino Impastato, barbaramente ucciso dalla mafia siciliana nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978. Giovanni ha ricordato la storia di Peppino, davanti ad una platea di circa 1 migliaio di studenti e studentesse delle scuole superiori di Cento. C’era anche il nostro istituto con la presenza di oltre 400 studenti che hanno espresso vicinanza e solidarietà ad un ragazzo che ha messo in gioco la sua vita, per difendere il diritto alla parola e al dissenso. Peppino ha lottato per una società più giusta e libera dalla cultura mafiosa! Tanta emozione e rispetto nei confronti di Giovanni Impastato che racconta, anche in un libro, “la vicenda rivoluzionaria, drammatica, coraggiosa e libera di un ragazzo destinato a diventare il più contagioso degli attivisti della lotta antimafia. Una storia che non si interrompe affatto con l'uccisione di Peppino, ma che continua per altri quarant'anni intrecciandosi a quella del nostro Paese, e disvelandone spesso complicità e opacità. Quella storia Giovanni l'ha vissuta tutta, camminando con Peppino ben oltre i cento passi che per convenzione distanziavano la loro casa da quella di Gaetano Badalamenti, 'u ziu Tano. Invecchiando, lui sì, mentre Peppino, suo fratello maggiore, restava per sempre ragazzo. Ma quei passi ora sono diventati milioni”.
Un ringraziamento ai docenti che hanno aderito all’evento e permesso una grande partecipazione di ragazzi e ragazze!
- Dettagli
Abbiamo ospitato in questi giorni i volontari e gli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere che hanno incontrato oltre 900 studenti e studentesse. Il dottor Contini e il volontario, Luigino Brusco, in rappresentanza di MSF, hanno raccontato le attività di MSF attraverso testimonianze dirette di chi, quotidianamente, si occupa di alleviare le sofferenze e le malattie dovute alle guerre, alla povertà, alle catastrofi naturali, ad emergenze sanitarie e sociali. Per l’occasione è stato presentato il libro “Lettere da un altro mondo. Quattordici anni da chirurgo umanitario” di Sandro Contini che racconta la sua esperienza sul campo (ed. Diabasis Parma). “Quando si smette una vita di missioni, una parte non piccola di noi si allontana. Restano le lettere inviate per 14 anni, spesi lavorando come chirurgo con Emergency, il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e Medici senza Frontiere. Emozioni delle partenze, incontri con persone straordinarie, sguardi sulle prospettive desolanti di un'umanità sofferente”. Tante le domande dei ragazzi e tanti i racconti di azioni di solidarietà e aiuto.
Una delegazione di studenti della classe 5U, in rappresentanza di tutti i ragazzi e ragazze, insieme ai due ospiti, hanno incontrato la Dirigente Annamaria Barone Freddo che ha ringraziato i presenti e colto l’occasione per complimentarsi con gli ospiti e i docenti che hanno aderito a questa importante iniziativa.
Una bellissima lezione di vita per tutta la comunità scolastica.
- Dettagli
Si è concluso il ciclo di incontri con la Banca d'Italia Filiale di Forlì relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento-PCTO, organizzati dall’istituto di credito sulla base del Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il percorso PCTO ha affrontato le tematiche principali di riferimento, relative alla “operatività di una filiale della Banca d’Italia” e ha coinvolto gli studenti e studentesse della classe 4B del settore economico, coadiuvata dal prof. Carlo Alberto Magni, docente di economia aziendale. L’iniziativa si è svolta da remoto ed è stata particolarmente apprezzata dagli studenti e dall’intero staff di Banca D’Italia. Complimenti alla classe 4B e al docente che ha seguito e coordinato i lavori.
- Dettagli
Gli studenti delle classi 4T e 3R si sono incontrati per progettare la campagna di sensibilizzazione in vista della riorganizzazione della raccolta differenziata d'istituto. I ragazzi e ragazze saranno impegnati in un’azione di sensibilizzazione nelle classi per spiegare a compagni e docenti come conferire, secondo le regole dell'ente gestore Clara, i rifiuti nei nuovi bidoni che verranno a breve posizionati nelle aule.
IS-IT GREEN è un progetto di approfondimento, sensibilizzazione e sperimentazione di buone pratiche legate allo sviluppo sostenibile. In collaborazione con l’associazione “Resistenza Terra”, gli studenti e le studentesse hanno in cantiere diverse attività: dalla cura degli ambienti scolastici e degli spazi comunali limitrofi, all’attuazione della raccolta differenziata nell’Istituto classe per classe mediante l’acquisto di un numero sufficiente di contenitori per rifiuti, attualmente disponibili solo negli ambienti comuni; ad attività di formazione continua per gli studenti, affinché acquisiscano le competenze necessarie per diventare tutor ambientali
L’obiettivo ambizioso consiste nel creare un appuntamento annuale, in modo che l’iniziativa venga ‘tramandata’ di anno in anno alle future classi che avranno il dovere di informarsi e sensibilizzare a loro volta i futuri studenti dell'Istituto.
Un ringraziamento alle docenti Pederzoli, Antero e Latronico che supportano gli studenti nel progetto.
- Dettagli
- Terzo posto alle Olimpiadi delle Scienze Naturali assegnato alla studentessa Lucia Toselli
- Bullismo e Cyberbullismo. Istruzioni per l'uso
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”:
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”: quarto appuntamento
- Due studenti del nostro istituto si aggiudicano la Medaglia d’argento e di Bronzo alla gara di secondo livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica 2021
- Giornata del Ricordo delle Vittime Innocenti di Mafia
- XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- Il team della classe 5A vince la gara d’istituto del concorso europeo “Conoscere la Borsa”
- La studentessa Aruna Rossi Alfiere della Repubblica
- Terzo incontro "SOS adolescenti " Una scuola in ascolto