Progetti studenteschi
Gli studenti e studentesse delle classi 1M, 1L e 2M indirizzo tecnologico hanno voluto portare il loro contributo ad una giornata così importante. In seguito ad un ciclo di incontri di formazione con Libera, gli studenti hanno riflettuto intorno ad una serie di parole chiave collegate al fenomeno criminale per poi realizzare alcune registrazioni audio-video. I ragazzi hanno preso ispirazione dalla vita e attività di Peppino Impastato, giornalista e attivista che dedicò la sua vita alla lotta contro le mafia. Fondatore dell’emittente radiofonica Radio Out , fu barbaramente assassinato il 9 maggio 1978 dalla mafia.
Linkate per ascoltare i materiali audio/video
https://sway.office.com/HJNBkR3bFlc6qCQQ?ref=Link
- Dettagli
Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, per fare “memoria” insieme a loro e non dimenticare. La nostra scuola da anni è impegnata a ricordare i nomi delle centinaia vittime di mafia partecipando attivamente alle proposte dall’Associazione Libera in collaborazione con il Comune di Cento. In questa giornata abbiamo lasciato ai nostri studenti e studentesse il racconto, la ricostruzione della memoria di alcune tra le vittime di mafia che potete ascoltare dal nostro sito e da una pagina dedicata dell’amministrazione comunale.
“La mafia si combatte con la cultura” diceva Giovanni Falcone sottolineando quanto sia importante il sapere e l’impegno civile per contrastare le mafie.
Facciamo i complimenti ai ragazzi e ragazze della classe 4D indirizzo economico Isit Bassi Burgatti per l’impegno dimostrato nella cura dei testi e produzione dei video . In particolare segnaliamo Thomas Viscomi , Rafaela Zoto , Martina Bergamini , Gessi Giulia, Sofia Maffucci e Angela D'Isa.
https://www.youtube.com/watch?v=67YGwtls2XA&t=5s
https://www.youtube.com/watch?v=ot7G2WBtBN8&t=4
- Dettagli
Anche quest'anno grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento il nostro Istituto ha partecipato all'iniziativa europea "Conoscere la Borsa" con le classi quarte e quinte delle tre articolazioni del settore economico.
il progetto “Conoscere la Borsa” ha coinvolto a livello europeo circa 30 mila squadre, per un totale di oltre 100 mila studenti, che per tre mesi sono stati impegnati a testare, attraverso una simulazione online, le proprie conoscenze dei mercati finanziari e a sperimentare strategie di investimento.
“Un'esperienza molto importante che ha permesso ai nostri studenti di mettersi alla prova compiendo scelte finanziarie legate all'andamento delle principali piazze borsistiche europee” sottolinea la prof.ssa Roberta Gallini referente del progetto.
Quest'anno nel nostro Istituto ha vinto il team della classe 5A.
Complimenti a tutto il team della classe!!!
- Dettagli
ll Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 28 attestati d'onore di "Alfiere della repubblica" a giovani che nel 2020 si sono distinti "per l'impegno e le azioni coraggiose e solidali, e rappresentano, attraverso la loro testimonianza, il futuro e la speranza in un anno che rimarrà nella storia per i tragici eventi legati alla pandemia". Tra le premiate la nostra studentessa, Aruna Rossi 18 anni, iscritta alla classe 4E indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing.
Le motivazioni del Presidente “Per la passione con cui si è dedicata, insieme agli amici del gruppo Agesci di Cento, al dialogo con gli anziani costretti all'isolamento a causa della pandemia. Il dialogo si è sviluppato nella forma epistolare, dando vita al progetto "Amici di penna" e facendo emergere nell'incontro tra generazioni una grande ricchezza di contenuti e sentimenti.
Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento e confermiamo l’ attenzione di Aruna verso i suoi compagni e compagne di classe, l' impegno e passione nei progetti solidali proposti dalla scuola e l' amore per la poesia e la scrittura.
Complimenti da tutta la scuola ed in particolare dalla nostra Dirigente Annamaria Barone Freddo.
- Dettagli
Terza serata venerdì 5 marzo 2021 alle ore 20 con la dott.ssa Rigliaco Tatiana dedicata a genitori e docenti sul tema “Emozioni in circolo: sentirle, riconoscerle, gestirle”
Il tema delle emozioni è senza dubbio uno dei più importanti nei campi delle scienze umane, soprattutto quando, grazie al contributo degli studi sociologici e psicologici, si è iniziato a riconoscere le emozioni come la base del comportamento individuale e sociale.
Il loro apporto, infatti, si evidenzia nello sviluppo intellettivo e culturale dell’individuo e nella gamma delle loro funzioni nell’ambito neurofisiologico, affettivo, cognitivo e motivazionale.
Le emozioni regolano anche un altro aspetto della vita delle persone: esse governano tutti i rapporti umani, permettendo di aprirsi al mondo e di entrare in relazione con gli altri; per questo, prendere confidenza con le emozioni e imparare a riconoscerle, vuol dire essenzialmente imparare a mettersi in discussione, ad accettarsi, ad aprirsi al confronto e soprattutto conoscere il mondo.
Non a caso il termine “emozione” deriva dal latino “emotus”, participio passato di emovere, ossia tirare fuori, smuovere, scuotere. L’educazione emotiva deve iniziare fin da piccoli, data la grande importanza che essa riveste nell’autonomia della vita adulta; infatti chi impara fin da subito a parlare di ciò che prova davanti alle varie esperienze della vita, acquisisce un’attitudine che gli permetterà di mantenere relazioni gratificanti, sia con se stessi sia con gli altri. Le stesse competenze emotive aiutano l’insegnante, il genitore, l’educatore a svolgere meglio il proprio compito di guida nella crescita del ragazzo, poiché consentono loro l’accesso a uno spazio d’ascolto, a cui la scuola deve abituarsi, in cui ogni studente si può sentire libero di esprimere il proprio personale talento.
Gestire efficacemente le proprie emozioni, ossia riconoscere le reazioni emotive in noi stessi e negli altri ed essere consapevoli di quanto le emozioni influenzino il comportamento, è una delle capacità fondamentali elencate all’interno delle Life skills.
(Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle comunicazioni n°209 e 211)
Si ricorda che la partecipazione all’incontro è assolutamente facoltativa
- Dettagli