Progetti studenteschi
Si è conclusa l’ottava edizione del progetto MEP sessione locale. Oltre 60 studenti e studentesse supportati da un gruppo di infaticabili chairs e stuff, hanno dato vita ad un’intensa settimana di lavori di Commissione culminati in una sessione plenaria corrispondente alla seduta del Parlamento Europeo.
Nel corso dell’incontro, le varie Commissioni hanno messo ai voti le Risoluzioni che rappresentano la sintesi di una discussione collettiva su tematiche attinenti a temi sociali ed economici di estrema attualità .
Le docenti animatrici del progetto, rispettivamente per il Bassi Burgatti Giovanna Valentini, Gabriella Podobnich, Francesca Casotti e per il Liceo Cevolani Valeria Tassinari, Silvia Vivarelli, Claudia Bonini, sottolineano l’eccellente lavoro del gruppo dei chairs che hanno curato l’aspetto tecnico/organizzativo dell’evento in remoto.
Complimenti a tutti i neoparlamentari che in pochi giorni hanno elaborato i testi delle Risoluzioni affrontando con serietà la discussione avvenuta esclusivamente in remoto utilizzando la piattaforma digitale messa a disposizione dal Bassi Burgatti.
Un particolare encomio arriva dalla Dirigente Anna Maria Barone Freddo che ha portato i saluti istituzionali alla platea dei partecipanti sottolineando la numerosa adesione al progetto in un periodo così particolare e faticoso per la scuola e l’importanza di alcune tematiche affrontate quali la recessione economica causata dalla pandemia e l’accesso paritario agli strumenti digitali .
Prossimo appuntamento ad aprile 2021 con la Sessione Mep Regionale
- Dettagli
Iniziata la sessione locale del progetto Model European Parliament organizzata dalle studentesse e studenti del Bassi Burgatti e del Liceo Cevolani. L’evento coinvolge una sessantina di studenti che si incontreranno in presenza e on line per discutere ed elaborare testi di Risoluzioni sulle tematiche all’ordine del giorno nell’Agenda Europea. Diversi i passaggi che approderanno a primavera nella 27esima Sessione Nazionale MEP 2021 Digitale.
https://www.mepitalia.eu/sessioni/diginazionale2021dguida/
- Dettagli
Secondo incontro rivolto a genitori e docenti della scuola su “Nuovi adolescenti nuovi social e…nuove dipendenze”, venerdì 26 febbraio alle ore 20. Grande adesione al primo incontro on-line organizzato dal nostro istituto attraverso la guida dell’esperta Psicoterapeuta Rigliaco Tatiana.
L’incontro, dal tema Coronavirus e adolescenza “interrotta”, ha guidato genitori e docenti lungo un percorso esplorativo chiarificatore dei rischi e del ruolo che gli adolescenti rivestono nell’epidemia da Coronavirus, ponendo il focus dell’incontro sugli effetti del lockdown, approfondendo le evidenze del trauma sul profilo emotivo e psicologico. Attraverso una partecipazione attiva degli uditori l’intento è stato quello di far luce sull’impatto dell’emergenza pandemica nelle vite di ognuno di noi imponendo una riflessione comune su tutti gli attori dello scenario educativo dell’adolescente.
Prossimo incontro venerdì 26 febbraio alle ore 20.00 sul tema: “Nuovi adolescenti nuovi social e ……nuove dipendenze “ : l’incontro prenderà avvio dalla considerazione che la tecnologia e il virtuale attualmente non rappresentano più solamente una opportunità o un "possibile mezzo", ma un vero e proprio "mondo" da cui è molto difficile prescindere; nello scenario che ci si trova ad affrontare la tecnologia enfatizza la costruzione e lo scambio di significati, la produzione di senso, l'interazione sociale, la costruzione dell'identità .
Il mondo virtuale porta con sé dei rischi e delle difficoltà che l’adolescente deve affrontare, la tecnologia non è pertanto più interpretabile come uno strumento neutro, ma è diventata un ambiente da abitare, un'estensione della mente umana, un mondo virtuale che si intreccia con il mondo reale.
Per info e iscrizioni vai alla Circolare 209 del mese di febbraio utilizzando le tue credenziali sul sito www.isit100.fe.it
Il calendario:
Nuovi adolescenti nuovi social e … nuove dipendenze (26/02/2021)
Emozioni in circolo: sentirle, riconoscerle, gestirle (5/03/2021)
Oltre il conflitto: dalla mediazione alla relazione (26/03/2021)
- Dettagli