Progetti studenteschi
Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna, promosso dall’ Opificio Golinelli. L'evento celebra la cultura del “saper fare,” in ambito scolastico. È il luogo dove i maker di ogni età che frequentano le scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere conoscenze ed esperienze. Per la prima volta, il nostro istituto ha partecipato all’evento, con un progetto, realizzato dagli studenti e studentesse della classe 3N del settore tecnologico, indirizzo Informatica. Il progetto “Flautino”, realizzato in laboratorio durante le ore di Sistemi e Reti, consiste nella creazione di un ambiente didattico creato con Arduino, per l'apprendimento della musica suonata con il vituperato flauto dolce, che in realtà può dare grosse soddisfazioni.
I ragazzi e ragazze della 3N sono stati molto bravi a coinvolgere il pubblico, mostrando il funzionamento di Flautino. Durante l'evento, i ragazzi e i docenti hanno partecipato a workshop sulla realtà aumentata, sulla costruzione di app e sulla creazione di grafica 3D.
“E stata una bellissima giornata per tutti i partecipanti”. Un ringraziamento ai docenti Alfonso Ghelfi e Leonardo De Gennaro che hanno supportato la classe.
Complimenti alle ragazze e ragazzi della classe 3N!
- Dettagli
Il Dipartimento di Scienze Motorie ha promosso numerose attività sportive, in collaborazione con il Cusb Bologna, Ecomontagne, Associazione Italiana “Go Ju” di Ju Jitsu. I progetti hanno coinvolto tutte le classi, riscontrando un notevole successo. In particolare , grande partecipazione al progetto sulla” prevenzione della violenza in ambito educativo”, che ha fornito strumenti utili per prevenire situazioni di pericolo, attraverso la conoscenza di adeguati protocolli per la riduzione del rischio di aggressioni predatorie e un percorso motorio di consapevolezza corporea, per la gestione della sicurezza personale.
- Dettagli
Si è svolta la giornata dell’Atletica d’Istituto che ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti e atlete, nelle gare di velocità, salto in lungo, getto del peso. Un ringraziamento ai partecipanti e ai docenti di Scienze Motorie, organizzatori dell’evento sportivo. Pubblichiamo i nomi dei primi 3 classificati e classificate di ciascuna gara: VELOCITÀ categoria allievi maschi: 1-Piazza Nicolò 1M; 2- Cavicchi Davide 2F; 3- Novi Stefano 3E. Categoria allieve femmine 1- Campanini Alice 2D, 2- Firrito Greta 1U, 3- Forni Carlotta 3U; categoria juniores maschi 1- Contri Francesco 5D, 2- Bisquoli Matteo 4H, 3- Cau Lorenzo 4U; categoria juniores femmine 1- Farinou Illande 5A, 2- Pignatti Giada 4T, 3- Franchini Chiara 4E. SALTO IN LUNGO categoria allievi maschi: 1- Gryegel Massimiliano 2F, 2- Mattioli Tommaso 3M, 3- Campanini Luca 3U; Categoria allieve femmine: 1- campanili Alice 2D, 2- Firrito Greta 1U, 3- Forni Carlotta 3U; Categoria juniores maschi: 1- Maccaferri Daniele 4T, 2- Baraldi Alessandro 5°, 3- Bisquoli Matteo 4H; Categoria juniores femmine: 1- Piacquadio Noemi 5E, 2- Farinou Illande 5°, 3- Pignatti giada 4T.GETTO DEL PESO categoria allievi maschile: 1- Tassinari Davide 3S, 2- Negrini Alessio 3°, 3- Ragazza Dario 3T; Categoria allieve femmine: 1- Tiganciuc Cristina 3R, 2- Meko Krystel 1M, 3- Cacciari Giulia 3M; Categoria juniores maschi: 1- Bisquoli Matteo 4H, 2- Barletta Dante 4H, 3- Chiarini Alessandro 5°; Categoria juniores femmine: 1- Correggiari Irene 4C, 2- Chen Shuyining , 3- Florea Izabela.
- Dettagli
Dopo la pausa forzata imposta dal Covid, finalmente si parte! Il primo sarà Davide della classe 4BI, che si recherà a Sarajevo, dal 23 maggio prossimo al 16 giugno, per svolgere un tirocinio professionalizzante. Seguiranno nove ragazzi delle classi 4S e 4U che daranno il via al progetto “Scienza e Cultura: una sinergia da condividere e potenziare”. Dal 28 maggio al 11 giugno, si confronteranno sulle materie STEAM con i coetanei dell’Instituto de Educación Secundaria Politécnico di Siviglia, accompagnati dal prof. Marcello Melloni.
L’esperienza dei nostri ragazzi sarà documentata sulle pagine FB e Instagram, che saranno raggiungibili anche dal sito della scuola e a cui vi rimandiamo per aggiornamenti in tempo reale.
Nei prossimi mesi, in programma nuove partenze di altri gruppi di studenti e una mobilità di staff con l’obiettivo di apprendere nuove pratiche didattiche, promuovere l’acquisizione delle skills del ventunesimo secolo, conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro Continente.
- Dettagli
Tutta al femminile, la squadra che si è classificata prima in istituto e sesta nella gara nazionale. Il gruppo delle vincitrici, "Le spaziali", è composto da Gaia Cristiano, Alice Isanto, Sofia Magri e Giulia Orsi della classe 4^E del settore economico.
Il progetto si è svolto da ottobre 2021 a gennaio 2022 , con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Il progetto offre agli studenti e studentesse, la possibilità di accostarsi in maniera nuova ai temi della finanza, adottando un approccio coinvolgente e partecipativo. “Conoscere la Borsa rende i ragazzi e le ragazze , consapevoli che anche la finanza, come tutte le attività umane, è uno strumento che deve essere governato e indirizzato in base a criteri e principi. La forte attenzione al tema della sostenibilità, anche in campo finanziario, rappresenta un insegnamento importante veicolato dal concorso», sottolinea il Direttore di Acri.
A conclusione delle attività, le nostre studentesse, accompagnate dalla prof.ssa Anna Schettino, docente di Economia Aziendale, hanno partecipato alla riunione nazionale del progetto, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Durante questo periodo, le ragazze hanno preso parte ad una serie di conferenze e business game, tenuti da esperti. Particolarmente significativa la visita alla storica cartiera di Zona Conce di Fabriano, dove il mastro cartaio ha mostrato come si fa la carta ed invitato i partecipanti a creare un foglio di carta Fabriano filigranato.
Complimenti alla squadra delle “Spaziali” e ai docenti che hanno seguito, passo dopo passo, tutte le squadre in gioco!!
- Dettagli
- Apprendisti Ciceroni alle Giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano FAI
- Giornata del Ricordo delle Vittime Innocenti di Mafia
- Sguardi su un'umanità sofferente
- Percorsi Pcto con la Banca d'Italia per le classi del settore eonomico
- Is-It Green. Studenti impegnati nell’organizzazione della raccolta differenziata a scuola
- Terzo posto alle Olimpiadi delle Scienze Naturali assegnato alla studentessa Lucia Toselli
- Bullismo e Cyberbullismo. Istruzioni per l'uso
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”:
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”: quarto appuntamento
- Due studenti del nostro istituto si aggiudicano la Medaglia d’argento e di Bronzo alla gara di secondo livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica 2021