Progetti studenteschi
Un gruppo di 12 nostri studenti si trova a Lille, nelle Fiandre Francesi, grazie all’Accreditamento Erasmus+ nel settore Scuola, ottenuto dal nostro Istituto. I ragazzi stanno frequentando le lezioni presso OGEC FRESC - Lycée Professionnel Privé Saint François d'Assise, https://www.stfrancois.pro/, dove hanno ricevuto un’accoglienza festosa. Le lezioni saranno in parte in lingua inglese e in parte in lingua francese. Nel Mobility Project saranno coinvolti anche gli studenti locali che lavoreranno insieme ai nostri su materie STEM, sensibilità culturale, cittadinanza attiva, Erasmus. L’accompagnatrice, prof.ssa Lara De Col segue il lavoro degli studenti e partecipa ad alcune attività. Nei prossimi giorni sono previste escursioni nella regione, che è famosa per il suo straordinario patrimonio culturale, e a Bruxelles, sede di alcune delle principali istituzioni dell’UE.
- Dettagli

Mattinata alternativa a scuola, con un‘agenda fitta di stimoli, per illustrare ai nostri studenti delle classi terze le attività legate ai progetti Erasmus. Nell’aula magna del nostro istituto, nell’arco di quattro ore, si sono avvicendate a turno le classi per assistere alla presentazione di mobilità studentesche, già svolte e in atto, con le scuole partner in diversi stati Europei, tra i quali Svezia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo, Danimarca.
Tra collegamenti con alcuni studenti in mobilità trimestrale in Spagna, testimonianze dirette di studenti partecipanti, interventi di docenti accompagnatori e coinvolti nelle attività di disseminazione, sono state ampiamente esplicitate le modalità di partecipazione, le esperienze e le competenze attivate e maturate. Relatori i docenti partecipanti ai progetti, Frignani, Fanti, Melloni, Bolelli, assente la prof.ssa De Col, attualmente in Francia con un gruppo di studenti di classe quinta.
Protagoniste nel trasmettere l’entusiasmo per aver vissuto due settimane intense e ricche di emozioni, accompagnate dalla docente di lingua inglese, Prof.ssa Federica Frignani, sono state in particolare alcune studentesse appena tornate dalla Danimarca. La stessa docente, referente dei progetti ERASMUS PLUS, per i quali, lo ricordiamo, il nostro istituto ha ricevuti i fondi per scambi tra studenti e docenti tra le scuole in partenariato fino all’anno 2027, ha illustrato ai presenti le finalità che la partecipazione a tali progetti comporta, in termini di competenze trasversali, sociali e di cittadinanza attiva. Ha posto l’attenzione su come sia importante sapersi relazionare in un contesto diverso dal proprio, sia nell’ambito scolastico come in una famiglia ospitante, oltre al vantaggio dell’implementazione della lingua veicolare, l’inglese, ma anche di apprendimento di altre lingue comunitarie, da poter poi approfondire eventualmente in un progetto di vita futuro. E’ stata anche l’occasione per presentare un pamphlet che documenta e riassume tutte le esperienze all’estero nell’ambito di tali progetti svolte fino ad oggi, realizzato dalla prof.ssa Manuela Bolelli, in collaborazione con altri colleghi.
A conclusione di ognuno dei due turn over, si è svolto un momento di incontro conviviale, con la degustazione di una merenda “internazionale” che è stata occasione per la ulteriore socializzazione tra gli studenti presenti e scambio di informazioni con i relatori intervenuti.
- Dettagli

- Dettagli

Il progetto Erasmus+ offre tante opportunità ai nostri studenti e studentesse: oltre a favorire lo sviluppo personale, le conoscenze ed esperienze europee di mobilità presso le scuole, contribuisce a mettere in contatto gli studenti con diverse aziende che producono nel settore della green economy. Nel mese di settembre un gruppo di alunni del Liceo delle Scienze ha partecipato al progetto Erasmus+ del nostro istituto, a Copenaghen, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani. Oltre a partecipare alle lezioni presso il Liceo Musicale ‘Aurehøj’, i ragazzi hanno potuto visitare quattro prestigiose aziende coinvolte nell’ambito green: in foto, il nostro Istituto segue la presentazione presso l’azienda ‘Nordic Harvest’, Taastrup, dove 14 piani di coltivazioni idroponiche crescono in uno strato di gel, con l'aggiunta di sostanze nutritive, luci a LED per la fotosintesi, CO2 dell'aria e temperatura e umidità controllate, in ambiente asettico e di produzione a km zero. Grazie a colture simili non è necessario utilizzare prodotti chimici dannosi o pesticidi. Gli studenti hanno anche potuto effettuare una prova qualità, assaggiando direttamente prodotti come spinaci, rucola e lattuga. Le altre aziende visitate sono state: European Energy (sviluppo e costruzione di progetti energetici), Energy Machines presso Bjarke Ingels Group Architects (installazioni di macchine volte al refrigeramento e al riscaldamento di grandi spazi, sfruttando l’energia geotermica ed eolica) e Amager Ressourcecenter ARC (termovalorizzatore di rifiuti, attraverso la cui energia viene riscaldata tutta la città). Prossimo appuntamento di Erasmus+ ,a Lille in Francia, con un gruppo di 12 studenti e studentesse accompagnati da un docente!
- Dettagli

È iniziato il terzo progetto Erasmus + per la nostra scuola, che ha ottenuto l’accreditamento nel settore Scuola: un gruppo di 12 ragazzi e ragazze si trova a Copenhagen e sta frequentando le lezioni al Aurehøj Gymnasium | Musikgymnasiet (aurehoej.dk). Nella foto i ragazzi partecipano al consueto incontro mattutino con la dirigente, dove tutte le classi ricevono notizie e aggiornamenti sulla scuola. L’accompagnatrice, prof.ssa Federica Frignani, segue il lavoro dei suoi colleghi danesi, facendo Job Shadowing. Nei prossimi giorni sono previste visite guidate a prestigiose aziende che utilizzano le più avanzate tecnologie digitali per la transizione ecologica, oltre a numerose visite culturali della città . I ragazzi avranno anche il piacere di incontrare i nostri stimatissimi partner del precedente progetto Erasmus. In programma una visita alla loro scuola a Lund, in Svezia.
- Dettagli
- Il valore del dono
- Falstaff e le allegre Comari di Windsor
- La studentessa Greta Firrito vince il concorso "Intercultura"
- Alla scoperta della Gipsoteca Vitali
- Educare nel Bosco Integrale
- “Conoscere la borsa”: vincitori della gara d'istituto un team di quattro studenti della classe 4A
- “Curiosando tra le carte”: visita all’Archivio Storico di Cento.
- Cleanup Plastic Free per una scuola sostenibile
- Una lezione sui Diritti Umani con Amnesty International
- Educazione stradale a scuola