Progetti studenteschi

Si sono conclusi i lavori della sessione regionale del Mep presso la sala polivalente "Guido Fanti "dell'Assemblea Legislativa della Regione Emila Romagna. Oltre 160 i “neoparlamentari” riuniti in 14 delegazioni provenienti dalle scuole della rete tosco-emiliana. Ogni anno, l’Associazione Nazionale Mep, seleziona 12 tematiche che i delegati discuteranno nei "lavori di Commissione" al fine di redigere una Risoluzione. In questa occasione, le Commissioni si sono riunite in alcune scuole di Modena e i delegati hanno preso in esame diverse tematiche, tra le quali la Space Economy, il Big Data ed Intelligenza Artificiale, il Gender Pay Gap, l ’eccezionalismo artico, le migrazioni, la tratta degli esseri umani, la tutela dei grandi carnivori.
Protagonisti di questa sessione 16 studenti e studentesse dell’Isit Bassi Burgatti e del Liceo Cevolani che da diversi anni collaborano in questo progetto. Complimenti per l’ottimo livello della discussione e per la qualità dei contenuti espressi.
Un ringraziamento ai chair che hanno seguito i lavori, ai docenti sostenitori del progetto, al referente locale per le scuole di Cento, Luca Trombini e all’Associazione Nazionale Mep.
Si ricorda che il MEP è un progetto di peer education che stimola Il confronto, il rispetto delle differenze, il valore del dialogo, l’importanza dell’Unione Europea e il senso profondo della parola “Pace”.
Prossima appuntamento a Prato per la sessione nazionale!
- Dettagli

Si è tenuta a Modena la gara di secondo livello dei campionati di Fisica per le scuole di Modena e Ferrara. Per ogni scuola potevano partecipare i primi cinque classificati delle gare d’Istituto che si sono tenute nelle singole scuole. Lucia Toselli, della classe 5U del Liceo delle Scienze Applicate, è entrata brillantemente nella fascia medaglia di bronzo assegnata in base ai punteggi ottenuti, nonostante un problema di trasporto che le ha tolto venti minuti per lo svolgimento della prova. Il risultato è particolarmente significativo in questa 38esima edizione, dal momento che gli studenti presenti nelle tre fasce oro, argento e bronzo sono stati in totale otto su oltre cinquanta partecipanti.
Complimenti a Lucia e ai docenti che hanno preparato la studentessa!
- Dettagli

Si è conclusa con successo, la scorsa settimana, l’esperienza di accoglienza di un gruppo di studenti olandesi presso il nostro istituto, che ha visto coinvolti come host i ragazzi della classe 3S e alcune ragazze di 3U e 4S.
Il gruppo di 40 studenti ha svolto varie e coinvolgenti attività: dalla visita degli hangar dei carri allegorici del Carnevale di Cento, alla gita a Firenze. I ragazzi e le ragazze hanno avuto l’opportunità di conoscere luoghi culturali, storia e gastronomia del nostro territorio, con tappe alla Gipsoteca, alla Rocca e alla Pinacoteca civica.
Gli studenti e studentesse hanno potuto sperimentare la routine scolastica della scuola italiana, differente per orari e impostazione degli indirizzi di studio e varie discipline. All’incontro di restituzione dell’esperienza si è rilevato un forte entusiasmo per i diversi eventi ai quali i giovani olandesi ,insieme alle loro docenti, hanno partecipato.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione e all’impegno profuso dai docenti coinvolti e dalle famiglie ospitanti, le quali si sono prodigate per ricevere al meglio i ragazzi, facendo loro assaporare, oltre alle specialità culinarie tipiche della nostra zona, altri luoghi di interesse culturale .
Lo scambio di mobilità studentesca avverrà con gli stessi olandesi che ospiteranno i nostri studenti della 3S nel prossimo mese di aprile, a Castricum, piccola cittadina nel nord dei Paesi Bassi.
- Dettagli

Grazie al partenariato con ELIS, Glocal Impact Network ha illustrato agli studenti della classe seconda TrED come l'innovazione possa impattare positivamente la nostra vita, in un workshop sulla tecnologia idroponica, il suo funzionamento, i pro e i contro e la sua applicazione nei contesti globali. Come potete vedere dalle foto, a una parte teorica è seguita quella pratica, l'installazione di un sistema idroponico, che vuol creare un parallelismo tra il lavoro che Glocal Impact Network effettua nei paesi del sud globale attraverso i progetti di cooperazione e le tecnologie presenti sul territorio nazionale.
Glocal Impact Network è una società̀ di consulenza e progettazione per l’innovazione allo sviluppo che mette in comunicazione aziende, ONG e mondo della ricerca per promuovere lo sviluppo sostenibile. Il progetto mira a diffondere ovunque conoscenza, consapevolezza e formazione riguardo alle tematiche dello sviluppo sostenibile e condividere alcune soluzioni per un accesso più equo e inclusivo alle risorse.
Un'esperienza davvero entusiasmante che ha coinvolto e appassionato i ragazzi. Adesso aspettiamo lattuga, fragole e pomodori ciliegini e partiamo con il semenzaio per il prossimo ciclo!
Ringraziamo Lorenzo Giorgi e Giorgio Giorgi di Glocal Impact Project per questa interessante lezione sulla tecnologia idroponica.
- Dettagli

- Dettagli
- Di nuovo Erasmus...a Dublino!
- XI Sessione Locale del Model European Parliament
- L'acqua come valore universale
- Teatro e Impegno Sociale
- A lezione di inclusione con il Sitting Volley
- La Giornata della Memoria
- “È l'ora dell'educazione finanziaria!”
- La transizione energetica e la competitività aziendale
- XXX Sessione Nazionale Model European Parliament
- Eccellente il tasso di successo (pari al 94%) ottenuto dal nostro istituto per l’esame di Cambridge Assessment English 2022/23