Progetti studenteschi

VIDEOGIOCHI A SCUOLA? PRESS START TO LEARN 2.0!
Al via un nuovo percorso di alfabetizzazione videoludica che coinvolgerà quattro istituti secondari di secondo grado in Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana
Il videogioco è un medium molto utilizzato ma spesso considerato non compatibile con la didattica, se non addirittura dannoso per studenti e studentesse. Un pregiudizio da sfatare, per invitare piuttosto a una scoperta consapevole e attiva del potenziale culturale del medium, opportunamente messo in relazione con diversi contesti disciplinari.
Bisogna parlare di videogiochi affinché i videogiochi possano stimolare riflessioni, dire la loro all’interno dei tradizionali programmi scolastici e contribuire alla formazione degli studenti.
Con Press Start to Learn 2.0 - Percorsi di alfabetizzazione videoludica nelle scuole i videogame diventano sia oggetto di attenzione e studio, sia importante risorsa didattica.
Il progetto prevede, per l'anno scolastico 2024/2025, un doppio ciclo di incontri: uno dedicato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado; uno dedicato al personale docente.
Tra gli obiettivi:
- promuovere un uso consapevole del videogioco, per scoprirne la ricchezza linguistica e le potenzialità in ambito divulgativo
- offrire gli strumenti base per l’ideazione di concept videoludici legati al territorio
- far conoscere le figure e le opportunità professionali del settore attraverso un percorso di orientamento ad hoc
Quattro gli istituti coinvolti: l'Istituto Statale di Istruzione Tecnica Bassi-Burgatti di Cento (FE), l'Istituto Tecnico e Professionale Luigi Bucci di Faenza (RA), il Liceo Artistico Duccio Di Buoninsegna di Siena e il Liceo Artistico Vincenzo Foppa di Brescia.
L'iniziativa – proposta dall'Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna – è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (https://cinemaperlascuola.istruzione.it/) promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per maggiori info sui contenuti dei percorsi e sui formatori coinvolti visita la pagina ufficiale: bit.ly/PSTL2
- Dettagli

Siamo felici di comunicare che i nostri 40 studenti e studentesse che, lo scorso anno, hanno frequentato il corso di lingua inglese nell’ambito del progetto di Istituto "Certificazioni Lingua Inglese Cambridge livello B2”, hanno ottenuto la certificazione raggiungendo, complessivamente, il massimo del risultato.
Tanti i complimenti, in particolare dagli amministratori di "inlingua School of Languages" di Ferrara che dichiarano: “siamo lieti di condividere con voi l'attestato di eccellenza di inlingua di Ferrara, relativo ai risultati ottenuti dai vostri studenti nelle sessioni di esame Cambridge University Press & Assessment 2023-24. Siamo profondamente grati per l'opportunità di collaborare insieme e molto soddisfatti dei risultati, frutto della sinergia tra l’impegno degli studenti e la dedizione dei docenti”.
Grande soddisfazione da parte della Dirigente Annamaria Barone Freddo che ha consegnato le certificazioni agli studenti, in occasione di una cerimonia, insieme alla referente del progetto prof.sa Antonia Pigò, alla prof.sa Tedeschi , all'amministratore di "inlingua School of Languages" di Ferrara e al rappresentante locale di Cambridge .
Complimenti agli studenti e alle docenti che, da diversi anni, propongono il progetto molto apprezzato dalle famiglie.
- Dettagli

Gli #ErasmusDays sono diventati, da diversi anni, un appuntamento annuale per tutta la community Erasmus+, in Europa e oltre: una iniziativa che ogni anno celebra i successi di Erasmus+ mettendo in luce le opportunità e i risultati di progetti di mobilità e cooperazione europea e il contributo del Programma alla crescita della cittadinanza europea e alla costruzione dell’Area europea dell’educazione. Il nostro istituto, nei giorni 17 e 18 ottobre 2024, ha programmato due appuntamenti per celebrare e disseminare la mobilità europea e per permettere a tutti di conoscere il progetto Erasmus+ e i percorsi PCTO all'estero.
Saranno mostrati video, materiale didattico, foto e reports di viaggio delle mobilità già effettuate negli scorsi anni; si ascolteranno testimonianze di studenti all'estero e di docenti impegnati nei job shadowing, durante i partenariati e le mobilità trimestrali.
Verranno proposte “tavole rotonde' per chiarire gli eventuali dubbi degli studenti e per avvicinare la comunità docente al mondo della mobilità europea e al programma scolastico per l'internazionalizzazione.
Vi aspettiamo!
- Dettagli

Il terzo anno di Erasmus per l’IIS Bassi Burgatti è iniziato con entusiasmo, portando 12 studentesse e studenti in Lettonia, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani. Gli studenti sono stati accolti presso lo studentato del Technical School of Technology and Tourism di Daugavpils, dove hanno potuto immergersi nella realtà scolastica locale. Durante la loro esperienza, hanno partecipato a vari laboratori, tra cui esercitazioni di elettrotecnica e lezioni di logistica, oltre a laboratori di cucina focalizzati sulla lotta contro lo spreco alimentare. Queste attività hanno offerto l'opportunità di confrontare metodi didattici e approcci pratici tra i diversi istituti europei. Le visite culturali hanno arricchito ulteriormente il soggiorno: il gruppo ha esplorato il Museo di Mark Rothko, l'Arsenale di Ingegneria, e l'Impianto di Depurazione delle Acque, oltre a scoprire la Daugavpils Universitate e la Fortezza Storica della città. Non poteva mancare una gita a Riga, con il suo centro storico patrimonio dell’UNESCO e l’imponente Latvijas Nacionālā bibliotēka. In questa regione, dove la lingua lettone è spesso accompagnata dal russo e l'inglese è meno diffuso, le abilità linguistiche degli studenti sono state messe alla prova. Tuttavia, momenti di socializzazione come un torneo di calcio e una lezione su come preparare la pasta alla carbonara hanno aiutato a superare le barriere linguistiche, creando un'atmosfera di amicizia e condivisione. Un'esperienza indimenticabile che arricchisce sia a livello personale che culturale!
- Dettagli

Un gruppo di studenti e studentesse del nostro Istituto ha partecipato, la seconda settimana di settembre, al progetto Living English, realizzato grazie alla collaborazione con “English Alive” e coordinato dalla Prof.ssa Roberta Tedeschi. Gli studenti, nel corso di cinque mattinate, hanno avuto l’opportunità di interagire con insegnanti di madrelingua inglese, mettendosi in gioco in svariate attività didattiche innovative al fine di migliorare le proprie abilità comunicative e approfondire aspetti culturali dei paesi anglosassoni. Tutti gli studenti hanno apprezzato le attività svolte, che hanno contribuito a farli sentire più sicuri nell’uso della lingua inglese in un clima di amicizia e collaborazione.
A proposito di questa esperienza i ragazzi e le ragazze raccontano:“Ho apprezzato molto il corso Living English perché ho migliorato il parlato, lo scritto e l’ascolto. Durante la settimana ho incontrato dei nuovi amici e ogni volta che esco alle 12:30 continuo a parlare in inglese”. “Questa settimana è stata davvero fantastica, mi sono piaciuti i giochi e le attività perché erano veramente divertenti. I compagni del corso sono fantastici e lo stesso si può dire dell’insegnante. Voglio ripetere l’esperienza anche l’anno prossimo”.
- Dettagli
- Studenti e studentesse impegnati in percorsi PCTO all'estero
- International training course a Helsinky
- Esperienze di lavoro in Spagna
- Il valore del dono
- Erasmus Copenaghen
- La ginnastica dello spirito
- Laboratorio teatrale
- Per una cultura dello sport a scuola
- Isit Bassi Burgatti sul podio del Premio Estense.
- Erasmus+ in Olanda! Diario di viaggio.