Progetti e concorsi
“SOS adolescenza: una scuola in ascolto”:
Quinta serata, venerdì 9 aprile 2021 , con la dott.ssa Tatiana Rigliaco dedicata ai genitori e ai docenti sul tema “Adolescenza che stress! Le ansie e le paure di ragazzi e genitori” Prologo :L’adolescenza è una fase evolutiva di transizione dall’età infantile a quella adulta, fondamentale per lo sviluppo dell’identità. Caratterizzata da rilevanti cambiamenti fisici, emotivi e psicologici, accoglie movimenti di scoperta di sé ed esplorazione del mondo che sono tipicamente associati a vissuti di incertezza e instabilità. Si fa sempre più strada il sentire di essere attrezzati per desiderare, decidere, vivere, essere, per avere progetti e aspirazioni proprie. Si modificano le relazioni con gli altri e si cominciano a sperimentare nuove situazioni all’esterno della famiglia. Emerge la necessità di negoziare sul proprio grado di libertà per acquistare maggiore autonomia. Tutta la famiglia è messa a dura prova e si richiede un’evoluzione di tutti i membri. Questi cambiamenti possono rappresentare una fonte di stress. Se a questo si aggiungono conflitti familiari o cambiamenti nella struttura familiare, come per esempio separazioni, nascite, lutti, o altre evenienze, come un trasloco, uno spostamento in un’altra città, il cambiamento della scuola o degli amici, ecco che lo stress aumenta. Lo stress che si genera e le possibili risposte ansiose appartengono a tutto il “sistema” che a diversi livelli si interfaccia con l’adolescente; sappiamo che l’ansia è il segnale affettivo del pericolo. Il contenuto di ciò che è pericoloso può essere consapevole o inconsapevole, reale o percepito e chiede di essere gestito per non sopraffare il senso di integrità dell’io.(Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle comunicazioni n°209 e 211)
Si ricorda che la partecipazione all’evento è assolutamente facoltativa e che tutti gli incontri sono stati previsti nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 22.
- Dettagli
“SOS adolescenza: una scuola in ascolto”: quarto appuntamento
Quarta serata venerdì 26 marzo alle ore 20 con la dott.ssa Rigliaco Tatiana dedicata ai genitori e ai docenti “ Oltre il conflitto: dalla mediazione alla relazione” Prologo: Il concetto di conflitto, complesso, enigmatico, imprevedibile ed ambiguo, è senza dubbio centrale nell’apparato conoscitivo elaborato dalle scienze sociali contemporanee; d’altra parte esso accompagna la vita intera di tutte le persone di questa terra, dal pianto della nascita alla morte.
Il conflitto è ovunque (in noi e nei rapporti con gli altri), fa parte della vita in quanto gli esseri umani sono entità sociali strutturali e funzionali in evoluzione e bisognerà quindi cercare d’imparare a trasformare questa condizione, solo apparentemente esclusivamente di rottura, senza ritenere che al termine di una contrapposizione ci debba essere per forza un vinto e un vincitore.
Nelle relazioni non esistono modalità pre-confezionate ma la necessità di viverle, anche quelle conflittuali, in maniera costruttiva, come una sfida che porta all’apprendimento di competenze.
Colui che riesce ad avere un approccio equilibrato al conflitto, riconosce il valore dell’emozione, e non della lotta, per modificare una situazione utilizzandola per alimentare un processo mentale che lo porta a pensare a come agire e, in maniera riflessiva anziché impulsiva, a tenere conto dei bisogni dell’altro come ai propri e di conseguenza valutare cosa sia meglio fare. Certamente non va dimenticato come un conflitto non sia sempre risolvibile ma sicuramente trasformabile, nell’ottica di cercare condizioni tali affinché la detta situazione possa creare meno danni possibili e possa evolversi in senso positivo. (Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle comunicazioni n°209 e 211)
Si ricorda che la partecipazione all’evento è assolutamente facoltativa e che tutti gli incontri sono stati previsti nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 22.
- Dettagli
Due studenti del nostro istituto si aggiudicano la Medaglia d’argento e di Bronzo alla gara di secondo livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica 2021
Sono Alessio Fantoni (5T) e Anna Tassinari (5R) del Liceo Scientifico a classificarsi rispettivamente nella fascia Medaglia d’Argento e nella fascia Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi della Fisica nella Gara di secondo Livello. La Gara ha coinvolto contemporaneamente una sessantina di Poli in Italia dove convergono una o più province. Il nostro è il Polo di Modena che raggruppa le province di Modena e Ferrara a cui hanno partecipato 49 studenti di dieci scuole compresa la nostra (in modalità a distanza per la prima volta). A questa Gara partecipano i vincitori della gara di Istituto o di primo Livello (i primi cinque di ogni scuola iscritta). Siamo in attesa ora dell’’esito per la selezione nazionale a cui partecipano solo 60 studenti. La gara nazionale è prevista a fine aprile.
Quest’anno le prove sono state particolarmente impegnative. Rispettata la parità di genere con la vittoria della studentessa Tassinari.
Complimenti da tutta la scuola ed in particolare dalla Dirigente Annamaria Barone Freddo.
- Dettagli
Giornata del Ricordo delle Vittime Innocenti di Mafia
Gli studenti e studentesse delle classi 1M, 1L e 2M indirizzo tecnologico hanno voluto portare il loro contributo ad una giornata così importante. In seguito ad un ciclo di incontri di formazione con Libera, gli studenti hanno riflettuto intorno ad una serie di parole chiave collegate al fenomeno criminale per poi realizzare alcune registrazioni audio-video. I ragazzi hanno preso ispirazione dalla vita e attività di Peppino Impastato, giornalista e attivista che dedicò la sua vita alla lotta contro le mafia. Fondatore dell’emittente radiofonica Radio Out , fu barbaramente assassinato il 9 maggio 1978 dalla mafia.
Linkate per ascoltare i materiali audio/video
https://sway.office.com/HJNBkR3bFlc6qCQQ?ref=Link
- Dettagli
XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, per fare “memoria” insieme a loro e non dimenticare. La nostra scuola da anni è impegnata a ricordare i nomi delle centinaia vittime di mafia partecipando attivamente alle proposte dall’Associazione Libera in collaborazione con il Comune di Cento. In questa giornata abbiamo lasciato ai nostri studenti e studentesse il racconto, la ricostruzione della memoria di alcune tra le vittime di mafia che potete ascoltare dal nostro sito e da una pagina dedicata dell’amministrazione comunale.
“La mafia si combatte con la cultura” diceva Giovanni Falcone sottolineando quanto sia importante il sapere e l’impegno civile per contrastare le mafie.
Facciamo i complimenti ai ragazzi e ragazze della classe 4D indirizzo economico Isit Bassi Burgatti per l’impegno dimostrato nella cura dei testi e produzione dei video . In particolare segnaliamo Thomas Viscomi , Rafaela Zoto , Martina Bergamini , Gessi Giulia, Sofia Maffucci e Angela D'Isa.
https://www.youtube.com/watch?v=67YGwtls2XA&t=5s
https://www.youtube.com/watch?v=ot7G2WBtBN8&t=4
- Dettagli