Progetti e concorsi

La studentessa Greta Firrito vince il concorso "Intercultura"
L’11 maggio, nella Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso Intercultura alla presenza dell'assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, delle autorità della provincia e dei rappresentanti delle scuole frequentate dai vincitori. La nostra Greta Firrito di 2U è stata premiata, insieme ad altri 13 studenti del territorio. Questi ragazzi trascorreranno un periodo di studio all’estero, seguendo i corsi della scuola locale, ospitati dalle famiglie del luogo; rappresentano un’eccellenza per il territorio ferrarese, sia per la serietà che pongono nelle loro attività scolastiche, sia per il coraggio dimostrato nell’abbracciare un progetto interculturale così coinvolgente. Intercultura ODV è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. È importante ricordare che i percorsi di studio/formazione all’estero offrono la possibilità ai ragazzi di arricchire il proprio bagaglio culturale anche attraverso significative esperienze di vita e relazione.
Complimenti a Greta!
- Dettagli

Alla scoperta della Gipsoteca Vitali
La Gipsoteca Vitali di Cento, fondata da Guerrino Vitali, è gestita da un’Associazione culturale, nata nel 2016, per realizzare attività all'interno delle proprie sale. Ospita una collezione permanente di calchi in gesso sull'originale che conta circa 160 pezzi a grandezza naturale e una collezione di quasi 200 quadri del pittore centese Guerrino Vitali. In questo contesto, le classi 4°G, 4°H e 5°H, del settore meccanico ed elettrotecnico, hanno partecipato, attivamente, a workshop interattivi e manuali, modellando stampi e creando oggetti artistici con il gesso, sotto l'attento sguardo di Donatella Cavicchi, anfitrione del progetto. Gli studenti hanno, inoltre, affrontato le tematiche sulla sostenibilità sociale e locale grazie ai contributi di realtà come l’’Alveare che dice sì', il progetto 'Bosco Integrale' e il 'Mercato Contadino' del martedì.' Un’occasione unica per conoscere il patrimonio artistico e sociale del territorio.
- Dettagli

Educare nel Bosco Integrale
È stata accolta, con entusiasmo, l’idea di proporre agli studenti e studentesse del nostro istituto, una lezione all’aria aperta all’interno di un bosco di cinque ettari, intatto e naturale, situato nell’area industriale del Comune di Cento. Un polmone verde, acquisito dalla Fondazione Novi che, in memoria di Caterina Novi, intende preservare un luogo incontaminato, attraverso un progetto di recupero dell’area. Le classi hanno partecipato ad una visita guidata curata dai volontari della Fondazione e ad una lezione, gestita dai docenti della scuola, in “un’Aula nel Bosco”, attrezzata con tavoli, sedie e lavagna all’aperto. Un’esperienza interessante che stimola i ragazzi e i docenti a sperimentare nuovi contesti educativi nei quali sviluppare coscienza critica e cultura del rispetto.
- Dettagli

“Conoscere la borsa”: vincitori della gara d'istituto un team di quattro studenti della classe 4A
Il gruppo vincitore è composto da Elena Barbieri, Anisha Chunnoo, Alex Otel e Mattia Pati della classe 4A dell’indirizzo economico, “Amministrazione Finanza e Marketing”. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, si è svolto da ottobre 2022 a gennaio 2023. Conoscere la Borsa è un progetto europeo che promuove, nelle scuole superiori, l’educazione finanziaria, la cultura e la conoscenza dei meccanismi della finanza, mediante esercitazioni pratiche finalizzate a simulare un’attività sul mercato borsistico. Attraverso un “virtual-game”, gli studenti, divisi in team, hanno a disposizione un capitale virtuale di 50.000 euro che dovranno investire, scegliendo tra 175 titoli (prestabiliti), quotati nelle principali borse europee, utilizzando un sito Internet dedicato.
Una particolare attenzione viene dedicata ai temi della sostenibilità degli investimenti, seguendo l’indice di sostenibilità Ethibel Sustainability Index (ESI), secondo il quale una società deve seguire determinati criteri di sostenibilità, dimostrando responsabilità in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il team, accompagnato dalla prof.ssa Anna Schettino, ha partecipato alla premiazione nazionale organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, seguendo un fitto programma di conferenze e workshop tenuti da esperti, come il famoso imprenditore Oscar Farinetti. I ragazzi hanno inoltre effettuato una visita alle langhe con il Castello di Grinzane Cavour e la cupola ellittica più grande al mondo del Santuario di Vicoforte.
Complimenti alla squadra vincitrice e ai docenti che hanno aderito e coordinato il lavoro degli studenti.
- Dettagli
“Curiosando tra le carte”: visita all’Archivio Storico di Cento.
La classe 4R, insieme ad un gruppo di studenti e studentesse in scambio Erasmus, provenienti dal Suprême College di Castricum nel Nord dei Paesi Bassi, hanno effettuato una visita guidata presso l’archivio storico di Cento. Qui hanno potuto apprendere e visualizzare l’esistenza di preziosi documenti sulla storia di Cento, tra i cui il più antico che attesta l’esistenza del Comune nel 1185 e la raccolta dei più antichi Statuti che risalgono al 1328 e fino al 1444. Presente anche una copia degli statuti criminali del 1460 e del 1490. Nell’archivio storico sono confluiti i fondi dell’archivio antico ospedale di Cento e l’archivio notarile, contenenti documenti che possono fornire interessanti informazioni sulla storia della comunità. Gli studenti hanno appreso anche dell’esistenza di altre tipologie di documenti utili per la ricerca e la ricostruzione storica, quali cronache, disposizioni dell’autorità locale, documenti prodotti dalla comunità ebraica, dell’ente Patrimonio degli Studi e tanti altri. Complessivamente la mole cartacea della documentazione presente, raccolte in numerosi faldoni (detto buste) se messi in sequenza lineare raggiungerebbero la misura di ben 2,5 km! I ragazzi si sono mostrati interessati e coinvolti dall’expertise della relatrice, dott.ssa Maria Teresa Alberti, responsabile dirigente dell’Archivio storico centese. Un ringraziamento alla prof.ssa Emanuela Bolelli che ha promosso l'evento.
- Dettagli