Progetti e concorsi
Giornata dell'Atletica d'Istituto
Si è svolta la giornata dell’Atletica d’Istituto che ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti e atlete, nelle gare di velocità, salto in lungo, getto del peso. Un ringraziamento ai partecipanti e ai docenti di Scienze Motorie, organizzatori dell’evento sportivo. Pubblichiamo i nomi dei primi 3 classificati e classificate di ciascuna gara: VELOCITÀ categoria allievi maschi: 1-Piazza Nicolò 1M; 2- Cavicchi Davide 2F; 3- Novi Stefano 3E. Categoria allieve femmine 1- Campanini Alice 2D, 2- Firrito Greta 1U, 3- Forni Carlotta 3U; categoria juniores maschi 1- Contri Francesco 5D, 2- Bisquoli Matteo 4H, 3- Cau Lorenzo 4U; categoria juniores femmine 1- Farinou Illande 5A, 2- Pignatti Giada 4T, 3- Franchini Chiara 4E. SALTO IN LUNGO categoria allievi maschi: 1- Gryegel Massimiliano 2F, 2- Mattioli Tommaso 3M, 3- Campanini Luca 3U; Categoria allieve femmine: 1- campanili Alice 2D, 2- Firrito Greta 1U, 3- Forni Carlotta 3U; Categoria juniores maschi: 1- Maccaferri Daniele 4T, 2- Baraldi Alessandro 5°, 3- Bisquoli Matteo 4H; Categoria juniores femmine: 1- Piacquadio Noemi 5E, 2- Farinou Illande 5°, 3- Pignatti giada 4T.GETTO DEL PESO categoria allievi maschile: 1- Tassinari Davide 3S, 2- Negrini Alessio 3°, 3- Ragazza Dario 3T; Categoria allieve femmine: 1- Tiganciuc Cristina 3R, 2- Meko Krystel 1M, 3- Cacciari Giulia 3M; Categoria juniores maschi: 1- Bisquoli Matteo 4H, 2- Barletta Dante 4H, 3- Chiarini Alessandro 5°; Categoria juniores femmine: 1- Correggiari Irene 4C, 2- Chen Shuyining , 3- Florea Izabela.
- Dettagli
Finalmente.....Erasmus!
Dopo la pausa forzata imposta dal Covid, finalmente si parte! Il primo sarà Davide della classe 4BI, che si recherà a Sarajevo, dal 23 maggio prossimo al 16 giugno, per svolgere un tirocinio professionalizzante. Seguiranno nove ragazzi delle classi 4S e 4U che daranno il via al progetto “Scienza e Cultura: una sinergia da condividere e potenziare”. Dal 28 maggio al 11 giugno, si confronteranno sulle materie STEAM con i coetanei dell’Instituto de Educación Secundaria Politécnico di Siviglia, accompagnati dal prof. Marcello Melloni.
L’esperienza dei nostri ragazzi sarà documentata sulle pagine FB e Instagram, che saranno raggiungibili anche dal sito della scuola e a cui vi rimandiamo per aggiornamenti in tempo reale.
Nei prossimi mesi, in programma nuove partenze di altri gruppi di studenti e una mobilità di staff con l’obiettivo di apprendere nuove pratiche didattiche, promuovere l’acquisizione delle skills del ventunesimo secolo, conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro Continente.
- Dettagli
Conoscere la Borsa: vince una squadra tutta al femminile
Tutta al femminile, la squadra che si è classificata prima in istituto e sesta nella gara nazionale. Il gruppo delle vincitrici, "Le spaziali", è composto da Gaia Cristiano, Alice Isanto, Sofia Magri e Giulia Orsi della classe 4^E del settore economico.
Il progetto si è svolto da ottobre 2021 a gennaio 2022 , con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Il progetto offre agli studenti e studentesse, la possibilità di accostarsi in maniera nuova ai temi della finanza, adottando un approccio coinvolgente e partecipativo. “Conoscere la Borsa rende i ragazzi e le ragazze , consapevoli che anche la finanza, come tutte le attività umane, è uno strumento che deve essere governato e indirizzato in base a criteri e principi. La forte attenzione al tema della sostenibilità, anche in campo finanziario, rappresenta un insegnamento importante veicolato dal concorso», sottolinea il Direttore di Acri.
A conclusione delle attività, le nostre studentesse, accompagnate dalla prof.ssa Anna Schettino, docente di Economia Aziendale, hanno partecipato alla riunione nazionale del progetto, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
Durante questo periodo, le ragazze hanno preso parte ad una serie di conferenze e business game, tenuti da esperti. Particolarmente significativa la visita alla storica cartiera di Zona Conce di Fabriano, dove il mastro cartaio ha mostrato come si fa la carta ed invitato i partecipanti a creare un foglio di carta Fabriano filigranato.
Complimenti alla squadra delle “Spaziali” e ai docenti che hanno seguito, passo dopo passo, tutte le squadre in gioco!!
- Dettagli
Apprendisti Ciceroni alle Giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano FAI
APPRENDISTI CICERONI ALLE GIORNATE DEL FAI Nel weekend del 26 e 27 marzo 2022 tornano le Giornate FAI di Primavera 2022. L’iniziativa nazionale, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano, propone l’apertura straordinaria di oltre 700 luoghi in 400 città italiane. In questa edizione saranno protagonisti i nostri studenti e studentesse che promuoveranno le bellezze artistiche e culturali del Comune di Cento. L’itinerario attraverserà, in cinque tappe, alcune vie della città che hanno preso il nome dai personaggi illustri di Cento : Piazzale Aroldo Bonzagni, Casa Pannini/Piazza del Guercino , Via Marcello Provenzali (fermata Ghetto Ebraico; Via Olindo Malagodi/Cesare Cremonino (fermata Portico di San Rocco): Via Bartolomeo Campagnoli e Teatro Borgatti/Giuseppe Borgatti (una tappa davanti al Teatro).
L’attività dei nostri studenti rientra in un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Nel corso dell’anno le classi terze del Liceo Scientifico hanno seguito diverse ore di formazione con esperti del settore, con l’obbiettivo di sviluppare le competenze nell’arte e nella storia dell’arte e aumentare la consapevolezza sul tema della tutela del patrimonio storico-artistico e del valore e potenzialità del patrimonio locale.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi all’arte, alla cultura, alla storia e alle tradizioni e godersi le meraviglie del nostro territorio. Orari delle visite 10/11 e 16/17 con ritrovo all’incrocio tra Corso Guercino e Via Bonzagni. Prenotazione obbligatoria. Vai sul sito del Comune di Cento.
- Dettagli
Giornata del Ricordo delle Vittime Innocenti di Mafia
La scuola incontra Giovanni Impastato, in occasione di un evento promosso dal Comune di Cento, l’Associazione Libera e il Rotary. La giornata è dedicata a suo fratello, Peppino Impastato, barbaramente ucciso dalla mafia siciliana nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978. Giovanni ha ricordato la storia di Peppino, davanti ad una platea di circa 1 migliaio di studenti e studentesse delle scuole superiori di Cento. C’era anche il nostro istituto con la presenza di oltre 400 studenti che hanno espresso vicinanza e solidarietà ad un ragazzo che ha messo in gioco la sua vita, per difendere il diritto alla parola e al dissenso. Peppino ha lottato per una società più giusta e libera dalla cultura mafiosa! Tanta emozione e rispetto nei confronti di Giovanni Impastato che racconta, anche in un libro, “la vicenda rivoluzionaria, drammatica, coraggiosa e libera di un ragazzo destinato a diventare il più contagioso degli attivisti della lotta antimafia. Una storia che non si interrompe affatto con l'uccisione di Peppino, ma che continua per altri quarant'anni intrecciandosi a quella del nostro Paese, e disvelandone spesso complicità e opacità. Quella storia Giovanni l'ha vissuta tutta, camminando con Peppino ben oltre i cento passi che per convenzione distanziavano la loro casa da quella di Gaetano Badalamenti, 'u ziu Tano. Invecchiando, lui sì, mentre Peppino, suo fratello maggiore, restava per sempre ragazzo. Ma quei passi ora sono diventati milioni”.
Un ringraziamento ai docenti che hanno aderito all’evento e permesso una grande partecipazione di ragazzi e ragazze!
- Dettagli