Progetti e concorsi
Sguardi su un'umanità sofferente
Abbiamo ospitato in questi giorni i volontari e gli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere che hanno incontrato oltre 900 studenti e studentesse. Il dottor Contini e il volontario, Luigino Brusco, in rappresentanza di MSF, hanno raccontato le attività di MSF attraverso testimonianze dirette di chi, quotidianamente, si occupa di alleviare le sofferenze e le malattie dovute alle guerre, alla povertà, alle catastrofi naturali, ad emergenze sanitarie e sociali. Per l’occasione è stato presentato il libro “Lettere da un altro mondo. Quattordici anni da chirurgo umanitario” di Sandro Contini che racconta la sua esperienza sul campo (ed. Diabasis Parma). “Quando si smette una vita di missioni, una parte non piccola di noi si allontana. Restano le lettere inviate per 14 anni, spesi lavorando come chirurgo con Emergency, il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e Medici senza Frontiere. Emozioni delle partenze, incontri con persone straordinarie, sguardi sulle prospettive desolanti di un'umanità sofferente”. Tante le domande dei ragazzi e tanti i racconti di azioni di solidarietà e aiuto.
Una delegazione di studenti della classe 5U, in rappresentanza di tutti i ragazzi e ragazze, insieme ai due ospiti, hanno incontrato la Dirigente Annamaria Barone Freddo che ha ringraziato i presenti e colto l’occasione per complimentarsi con gli ospiti e i docenti che hanno aderito a questa importante iniziativa.
Una bellissima lezione di vita per tutta la comunità scolastica.
- Dettagli
Percorsi Pcto con la Banca d'Italia per le classi del settore eonomico
Si è concluso il ciclo di incontri con la Banca d'Italia Filiale di Forlì relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento-PCTO, organizzati dall’istituto di credito sulla base del Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il percorso PCTO ha affrontato le tematiche principali di riferimento, relative alla “operatività di una filiale della Banca d’Italia” e ha coinvolto gli studenti e studentesse della classe 4B del settore economico, coadiuvata dal prof. Carlo Alberto Magni, docente di economia aziendale. L’iniziativa si è svolta da remoto ed è stata particolarmente apprezzata dagli studenti e dall’intero staff di Banca D’Italia. Complimenti alla classe 4B e al docente che ha seguito e coordinato i lavori.
- Dettagli
Is-It Green. Studenti impegnati nell’organizzazione della raccolta differenziata a scuola
Gli studenti delle classi 4T e 3R si sono incontrati per progettare la campagna di sensibilizzazione in vista della riorganizzazione della raccolta differenziata d'istituto. I ragazzi e ragazze saranno impegnati in un’azione di sensibilizzazione nelle classi per spiegare a compagni e docenti come conferire, secondo le regole dell'ente gestore Clara, i rifiuti nei nuovi bidoni che verranno a breve posizionati nelle aule.
IS-IT GREEN è un progetto di approfondimento, sensibilizzazione e sperimentazione di buone pratiche legate allo sviluppo sostenibile. In collaborazione con l’associazione “Resistenza Terra”, gli studenti e le studentesse hanno in cantiere diverse attività: dalla cura degli ambienti scolastici e degli spazi comunali limitrofi, all’attuazione della raccolta differenziata nell’Istituto classe per classe mediante l’acquisto di un numero sufficiente di contenitori per rifiuti, attualmente disponibili solo negli ambienti comuni; ad attività di formazione continua per gli studenti, affinché acquisiscano le competenze necessarie per diventare tutor ambientali
L’obiettivo ambizioso consiste nel creare un appuntamento annuale, in modo che l’iniziativa venga ‘tramandata’ di anno in anno alle future classi che avranno il dovere di informarsi e sensibilizzare a loro volta i futuri studenti dell'Istituto.
Un ringraziamento alle docenti Pederzoli, Antero e Latronico che supportano gli studenti nel progetto.
- Dettagli
Terzo posto alle Olimpiadi delle Scienze Naturali assegnato alla studentessa Lucia Toselli
Lucia Toselli (classe 2U) ha concluso brillantemente la sua partecipazione alle Olimpiadi di Scienze Naturali per la sezione biennio. Dopo aver concorso con i migliori allievi a livello nazionale, 50 alunni selezionati tra i primi classificati delle graduatorie regionali, è rientrata nella rosa dei primi dieci, accedendo così alle prove pratiche, che quest'anno sono state sostituite da un'ulteriore prova scritta. Al termine delle due competizioni Lucia ha ottenuto complessivamente il terzo miglior punteggio. La scuola rinnova i suoi complimenti a Lucia per lo straordinario risultato conseguito.
- Dettagli
Bullismo e Cyberbullismo. Istruzioni per l'uso
Settimo appuntamento del progetto “SOS adolescenza: una scuola in ascolto” con la dott.ssa Rigliaco Tatiana dedicata ai genitori e ai docenti venerdì 7 maggio 2021..Il bullismo rappresenta un fenomeno tra i minori adolescenti dagli innumerevoli risvolti psicosociali. Il persecutore mette cioè in atto dei comportamenti denigratori e/o violenti verso la vittima, condizionando la sua vita personale e sociale. Negli ultimi anni il bullismo classicamente inteso è stato di fatto equiparato a quegli atti di prevaricazione che avvengono anche online. L’attenzione si sposta, cioè, ai social network e a tutti quegli strumenti che permettono la condivisione di spazi virtuali.
Il cyberbullismo viene definito come un atto aggressivo e volontario, provocato da un singolo individuo o da un gruppo di persone, utilizzando gli strumenti digitali per vittimizzare e prevaricare la vittima, la quale non riesce a difendersi come vorrebbe.
Nella vittima, gli atti di bullismo hanno delle inevitabili conseguenze sotto il profilo psicosociale. Tralasciando le caratteristiche di personalità di quest’ultima e di come esse possano influenzare il suo divenire “vittima”, possiamo individuare alcune conseguenze nel breve e lungo periodo, fra cui paura, scarsa autostima, sensi di colpa e vergogna.
Le conseguenze psicosociali, tuttavia, non riguardano soltanto il bullizzato, ma anche colui che mette in atto il bullismo. Il bullo, infatti, è in genere (ma non sempre) un ragazzo la cui famiglia ha svariate e pregresse problematiche sociali, i cui comportamenti possono sfociare in altri atteggiamenti antisociali, come abuso di sostanze, disturbo antisociale di personalità, disturbi dell’umore.
Proveremo ad entrare in questa complessa trama interrogandoci sul come intervenire, come non restare spettatori passivi ed in genere come orientare i ragazzi a proteggersi da certe dinamiche che spesso, se intercettate in tempo, possono essere frenate o evitate.
(Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle comunicazioni n°209 e 211)
Si ricorda che la partecipazione all’evento è assolutamente facoltativa e che tutti gli incontri sono stati previsti nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 22.
- Dettagli
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”:
- “SOS adolescenza: una scuola in ascolto”: quarto appuntamento
- Due studenti del nostro istituto si aggiudicano la Medaglia d’argento e di Bronzo alla gara di secondo livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica 2021
- Giornata del Ricordo delle Vittime Innocenti di Mafia