Progetto "NERD? Non è Roba per Donne" della IBM
Il progetto "NERD? Non è Roba per Donne?” nasce dalla collaborazione tra IBM e diversi Atenei italiani, tra i quali l’Università Ca’ Foscari Venezia, ed è indirizzato alle ragazze del 3°, 4° e 5° anno delle scuole superiori con l’obiettivo primario di dimostrare che anche le ragazze sono portate per attività di tipo scientifico-tecnologico e di trasmettere la passione per l’informatica.
Le studentesse interessate potranno registrarsi al seguente indirizzo entro e non oltre il 31/12/2021: https://forms.gle/hbydrdRzy1Cnscet8. Il progetto prenderà avvio il 1 febbraio 2022 e seguirà il calendario riportato nella locandina in allegato. Le ragazze partecipanti formeranno dei gruppi di 3-4 studentesse per sviluppare in gruppo un chatbot cognitivo su una tematica a scelta. Il lavoro, una volta consegnato, sarà valutato da una commissione che premierà i tre lavori più meritevoli secondo criteri di originalità, innovazione e complessità tecnologica. Le ragazze vincitrici saranno invitate ad un mini stage di tre giorni presso una sede IBM da svolgersi al termine dell'anno scolastico, indicativamente nella seconda metà di luglio 2022.
Le studentesse hanno la possibilità di aderire al progetto anche come PCTO previa stipula di una convenzione tra l'Istituto e Ca' Foscari.
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
30^ edizione Job&Orienta 2021-"Next generation: orientamento, sostenibilità,digitale"-Fiera di Verona 25-27 novembre 2021.
E' in corso di svolgimento la manifestazione nazionale “Job&Orienta” giunta alla sua trentesima edizione.
Con il tema “Next generation: orientamento, sostenibilità, digitale”, il Ministero
dell’Istruzione intende promuovere la più ampia partecipazione alla manifestazione
da parte di tutte le componenti della scuola e della formazione terziaria. Il cospicuo calendario di eventi
culturali, convegni, seminari formativi, animazioni e laboratori, presentazione di buone pratiche è
consultabile all’indirizzo del sito della manifestazione:
https://www.joborienta.net/site/it/programma-culturale/
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
UNIBO: Corso di Laurea in Design del prodotto industriale
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Orientamento Università IULM
L'Univarsità IULM di Milano propone la propria offerta formativa on-line visionabile al link: https://www.iulm.it/it/orientamento-iscrizioni/orientamento/orientamento-online)
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Seminari effediesse 2021/22
Il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica e della fisica nella scuola secondaria.
Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00, online, in streaming sulla piattaforma webex al seguente link http://tiny.cc/fds22webex e non saranno registrati.
Per l'iscrizione, consigliata ma non obbligatoria, usare il seguente form: https://forms.gle/Q3XvQ7RjN2PQFqwR6
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti (abstract dei seminari, eventuali variazioni di orario) si trovano alla pagina di effediesse dedicata ai seminari effediesse:
https://fds.mate.polimi.it/?arg=formazione&id_pagina=238#pos1
Il calendario degli incontri è il seguente:
Mercoledì 17 novembre, ore 15:00
Mercoledi 17 Novembre, ore 15:00 Laura Branchetti (Università di Milano): Le molteplici relazioni tra storia e didattica della matematica: il caso del calcolo infinitesimaleAbstract. Nel seminario verrà affrontato il tema della relazione tra storia e didattica della matematica nel caso del calcolo infinitesimale, mostrando alcune delle tante possibilità che il dialogo tra questi due punti di vista offre agli insegnanti. Verranno presentati alcuni possibili approfondimenti per la scuola secondaria che prendono spunto dalla storia della matematica, ma anche riflessioni sulle ragioni per cui conoscere la storia può aiutare a capire le numerose difficoltà degli studenti nell'affrontare lo studio del Calculus e dell'Analisi.
Mercoledì 1 dicembre, ore 15:00
Leonardo Colzani (Università di Milano Bicocca): “DE NEXU INTER MULTITUDINEM CLASSIUM, IN QUAS FORMAE BINARIAE SECUNDI GRADUS DISTRIBUUNTUR, EARUMQUE DETERMINANTEM" (GAUSS 1834)Abstract. Nonostante il titolo, il seminario sarà elementare. Si parlerà del problema di contare il numero di punti a coordinate intere in una regione nel piano o nello spazio, un problema non banale con molte applicazioni.
Mercoledì 15 dicembre, ore 15:00
Francesco Nappo (Politecnico di Milano): Modelli nella scienza e nella pedagogia scientifica: il caso di J. Clerk MaxwellMercoledì 12 gennaio 2022, ore 15:00
Andrea Pascucci (Università di Bologna): Didattica della Probabilità: idee e applicazioniMercoledì 26 gennaio 2022, ore 15:00
Flavia Mammana & Eugenia Taranto (Università di Catania): Percorsi di matematica all'aperto con MathCityMapMercoledì 9 febbraio 2022, ore 15:00
Fabio Zucca (Politecnico di Milano): Impariamo a contare: introduzione all'analisi combinatoria- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Università di Bologna - sede di Ravenna - Open day 17 novembre
Si segnala l'iniziativa Scegli Ravenna! che si terrà in modalità online il 17 novembre a partire dalle ore 15.00.
Potete trovare tutte le informazioni per le iscrizioni in questa pagina:
https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/scegli-ravenna-open-day-virtuale-campus-di-ravenna-17-novembre-2021
I corsi che verranno presentati sono i seguenti:
- Corso di Laurea in Beni Culturali
- Corso di Laurea in Società e Culture del Mediterraneo: Istituzioni, Sicurezza, Ambiente
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali ed Innovativi
- Corso di Laurea in Ingegneria Edile
- Corso di Laurea in Scienze Ambientali
- Corso di Laurea in Logopedia
- Corso di Laurea in Infermieristica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
- Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Giovani e Lavoro: le aziende si presentano. 17 novembre 2021
Centoform organizza un incontro in collaborazione con Informagiovani di Cento per giorno 17 novembre 2021 all’interno delle attività del Festival dell’orientamento.
L’evento in oggetto è rivolto a giovani, famiglie ed a tutti i potenziali interessati del territorio; si svolgerà in presenza in Sala Zarri presso Palazzo del Governatore a Cento, è obbligatoria l’iscrizione perché i posti sono limitati.
Si riporta il link per la registrazione all’evento: https://forms.gle/QPuSCsweARfUmhom7
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
- World Bachelor in Business - Information Session
- Progetto Lauree Scientifiche
- Corso di approfondimento di Matematica-classi QUINTE
- MUST SUMMER SCHOOL
- Open day della facoltà di Fisica dell'Università di Ferrara
- Open day facoltà di Farmacia dell'Università di Ferrara
- UNIFE ORIENTA: Giuri si presenta ON-LINE 2021
- Progetto Rotary sulla diffusione della Matematica
- Università degli studi di Pavia
- Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica – XXI Edizione Faentina
- Eventi orientamento Università di Bologna per le lauree triennali di Scienze Politiche, Sociali e Internazionali (SPOSI) e Sviluppo e Cooperazione Internazionale (SVIC)
- Agribusiness: corso di laurea in Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
- Nuovo corso di laurea in scienze giuridiche e della prevenzione di UNIFE
- Scuola di Orientamento Universitario on line 2021:Modalità di partecipazione
- Open days tematici di UNIBO
- Orientamento_SCUOLA DI INGEGNERIA_Università di Pisa: ciclo seminari e Open Days
- Politecnico di Milano: dipartimento di ingegneria Civile
- EVENTO ON LINE: LA FIGURA DEL MANUTENTORE AERONAUTICO
- Incontri per gli studenti della scuola secondaria | Università di Padova
- Open day del Dipartimento di Giurisprudenza