Progetti e concorsi

Model European Parliament
Si è conclusa la XXXI sessione nazionale del MEP, che ha avuto luogo a Prato dal 9 al 17 novembre. Il nostro Istituto è stato rappresentato da una delegazione composta da cinque studenti, selezionati dopo aver superato brillantemente la sessione locale e la sessione regionale: Barchetti Andrea, Berardi Francesco Simone, Bianchi Mattia, D’Angelo Valentina e Franca Letizia I delegati, provenienti da svariate regioni e suddivisi in otto commissioni guidate da studenti chair, hanno elaborato diverse proposte di risoluzione su tematiche di vitale importanza per il presente e il futuro dell’UE, ricoprendo il ruolo di europarlamentari. Il suddetto progetto di cittadinanza attiva permette ai partecipanti di stimolare il dibattito democratico, sviluppare competenze trasversali e aumentare la consapevolezza delle sfide globali che affrontano l’Unione Europea e gli altri Stati del mondo. Congratulazioni ai partecipanti e ai docenti del nostro Istituto, che promuovono e seguono con passione il progetto. Prossimo appuntamento alla sessione locale a febbraio 2025.
- Dettagli

Mese dell'Educazione Finanziaria 2024 in collaborazione con Associazione UniGens in partnership con UniCredit
- Dettagli

L’IIS Bassi-Burgatti partecipa al XIX congresso nazionale di radioastronomia amatoriale
Durante il XIX Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale ICARA 2024, tenutosi il 26 e 27 ottobre presso la Civica Pinacoteca il Guercino di Cento, gli studenti della 5P del nostro Istituto, supervisionati dai docenti de Gennaro Leonardo e Dessolis Marcello, hanno esposto i risultati del progetto, svolto durante l’anno, di analisi di dati rilevati dal radiotelescopio HELIOS gestito dagli astrofili centesi. Il progetto, iniziato verso la fine del precedente anno scolastico, ha previsto due diversi ambiti applicativi: il calcolo, matematico e analitico, del mezzogiorno astronomico e il conteggio dei brillamenti solari. HELIOS è un innovativo radiotelescopio che rappresenta un importante passo avanti per la radioastronomia amatoriale italiana, i suoi dati sono open source e ciò favorisce la partecipazione di giovani studenti dimostrando come la radioastronomia possa essere un efficace strumento didattico per avvicinare i giovani alle discipline STEM.
Nel primo progetto – mezzogiorno astronomico (cioè quando realmente il sole è perpendicolare rispetto al luogo in cui ci si trova) – il software verifica se per la data inserita è valida l’ora legale o solare, successivamente viene calcolato il mezzogiorno astronomico utilizzando l’equazione del tempo sia in orario italiano che in orario UTC e poi utilizzando i dati di Helios.
Nel secondo progetto – brillamenti solari – vengono utilizzati i dati del segnale Nato proveniente dalla Turchia e captati da Helios per identificare la presenza di brillamenti solari. I brillamenti vengono identificati nel momento in cui si ha un picco verticale dei valori dei decibel.
Complimenti agli studenti e ai docenti che hanno seguito il progetto!
I progetti si possono visionare ai seguenti link:
Brillamenti solari: https://colab.research.google.com/drive/1jihKAWJVkpE1tYZaex0uPBH2n9TaoEdg?usp=sharing
Mezzogiorno astronomico: https://colab.research.google.com/drive/1OM7X6ZP9KzPFW9Dq8ZWeJxXw-L56bJia?usp=sharing
- Dettagli

Press Start to Learn 2.0
VIDEOGIOCHI A SCUOLA? PRESS START TO LEARN 2.0!
Al via un nuovo percorso di alfabetizzazione videoludica che coinvolgerà quattro istituti secondari di secondo grado in Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana
Il videogioco è un medium molto utilizzato ma spesso considerato non compatibile con la didattica, se non addirittura dannoso per studenti e studentesse. Un pregiudizio da sfatare, per invitare piuttosto a una scoperta consapevole e attiva del potenziale culturale del medium, opportunamente messo in relazione con diversi contesti disciplinari.
Bisogna parlare di videogiochi affinché i videogiochi possano stimolare riflessioni, dire la loro all’interno dei tradizionali programmi scolastici e contribuire alla formazione degli studenti.
Con Press Start to Learn 2.0 - Percorsi di alfabetizzazione videoludica nelle scuole i videogame diventano sia oggetto di attenzione e studio, sia importante risorsa didattica.
Il progetto prevede, per l'anno scolastico 2024/2025, un doppio ciclo di incontri: uno dedicato a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado; uno dedicato al personale docente.
Tra gli obiettivi:
- promuovere un uso consapevole del videogioco, per scoprirne la ricchezza linguistica e le potenzialità in ambito divulgativo
- offrire gli strumenti base per l’ideazione di concept videoludici legati al territorio
- far conoscere le figure e le opportunità professionali del settore attraverso un percorso di orientamento ad hoc
Quattro gli istituti coinvolti: l'Istituto Statale di Istruzione Tecnica Bassi-Burgatti di Cento (FE), l'Istituto Tecnico e Professionale Luigi Bucci di Faenza (RA), il Liceo Artistico Duccio Di Buoninsegna di Siena e il Liceo Artistico Vincenzo Foppa di Brescia.
L'iniziativa – proposta dall'Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna – è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (https://cinemaperlascuola.istruzione.it/) promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per maggiori info sui contenuti dei percorsi e sui formatori coinvolti visita la pagina ufficiale: bit.ly/PSTL2
- Dettagli

Eccellenza in lingua inglese: il nostro istituto ha ottenuto un risultato di successo del 100%
Siamo felici di comunicare che i nostri 40 studenti e studentesse che, lo scorso anno, hanno frequentato il corso di lingua inglese nell’ambito del progetto di Istituto "Certificazioni Lingua Inglese Cambridge livello B2”, hanno ottenuto la certificazione raggiungendo, complessivamente, il massimo del risultato.
Tanti i complimenti, in particolare dagli amministratori di "inlingua School of Languages" di Ferrara che dichiarano: “siamo lieti di condividere con voi l'attestato di eccellenza di inlingua di Ferrara, relativo ai risultati ottenuti dai vostri studenti nelle sessioni di esame Cambridge University Press & Assessment 2023-24. Siamo profondamente grati per l'opportunità di collaborare insieme e molto soddisfatti dei risultati, frutto della sinergia tra l’impegno degli studenti e la dedizione dei docenti”.
Grande soddisfazione da parte della Dirigente Annamaria Barone Freddo che ha consegnato le certificazioni agli studenti, in occasione di una cerimonia, insieme alla referente del progetto prof.sa Antonia Pigò, alla prof.sa Tedeschi , all'amministratore di "inlingua School of Languages" di Ferrara e al rappresentante locale di Cambridge .
Complimenti agli studenti e alle docenti che, da diversi anni, propongono il progetto molto apprezzato dalle famiglie.
- Dettagli