Progetti e concorsi

XXII Sessione Regionale del Model European Parliament
Conclusi i lavori dell'Assemblea Plenaria che si è svolta presso la sala "Guido Fanti" collocata nella sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emila Romagna a Bologna. I numeri: 8 Commissioni, 16 scuole, per un totale di 128 studenti chiamati a votare le Risoluzioni proposte dalle diverse Commissioni. Ottimo il livello di preparazione e i contenuti espressi nell’esposizione delle risolutive. Ricordiamo il Mep non è solo un progetto di cittadinanza attiva ma rappresenta per gli studenti e studentesse un’opportunità per approfondire le proprie conoscenze e capacità di public speaking. Un ringraziamento a Europe Direct Emilia Romagna , ai chair , all 'Associazione Nazionale Mep che ha organizzato l’evento.
Complimenti alle ragazze e ragazzi, ai docenti che da diversi anni sostengono il progetto.
Prossimo appuntamento alla sessione nazionale a Napoli!
- Dettagli

Model European Parliament.
Al via la sessione regionale del progetto di simulazione del Parlamento Europeo con i lavori delle Commissioni che si stanno svolgendo a Modena. Ultima tappa a Bologna dove è in programma l’Assemblea Plenaria per discutere e votare le Risoluzioni elaborate dai componenti delle Commissioni. Appuntamento venerdì prossimo a Bologna presso la Sala Conferenze nella sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Buon lavoro alla delegazione di Cento che riunisce studenti e studentesse del nostro istituto e del Liceo Cevolani!!
- Dettagli

Le scuole a fianco delle vittime innocenti di mafia.
I nostri studenti e studentesse hanno partecipato alla Camminata della legalità organizzata in occasione della "Giornata Nazionale in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie" e della "Settimana della Legalità", promossa dal Comune di Cento in collaborazione con Libera . Dopo una sosta all’albero dedicato ai magistrati Falcone e Borsellino (preso il Giardino del Gigante) , il corteo di ragazzi e ragazze delle scuole superiori si è recato ad un incontro con Simmaco Perillo, Presidente della cooperativa sociale "Al di là dei sogni". La cooperativa dal 2009 gestisce un bene confiscato alla camorra, con circa 17 ettari di terreno, sito a Maiano di Sessa A. (CE) , intitolato alla memoria della vittima innocente “Alberto Varone”.
La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua trentesima edizione. Un traguardo importante che “ rappresenta un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano relazioni vive e testimonilanze, soprattutto grazie alla presenza dei familiari delle vittime innocenti delle mafie”. Da qualche anno, questa Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano attraverso la legge n.20 dell'8 marzo 2017 e si svolge il 21 marzo di ogni anno.
Un ringraziamento alle docenti e alle classi 3G e 3C che hanno partecipato all'evento
- Dettagli

Conservare il passato per progettare il futuro.
Sabato 1° marzo le classi del Liceo Scientifico quadriennale Tred hanno assistito nell’aula conferenze dell’Istituto ad un intervento del Dottor Cesare Angelantoni, Presidente onorario della Angelantoni industrie, a Cento per un evento organizzato dal Rotary Club. La storia del Gruppo Angelantoni nasce nel 1932, quando il suo fondatore si trasferisce a Milano e fonda una fabbrica di apparecchiature frigorifere. Già dal secondo dopoguerra si afferma con le prime soluzioni innovative ed i relativi brevetti, come il primo compressore frigorifero a doppio stadio del 1949, per poi passare nel 61 ad oltrepassare la soglia dei -100°C con compressori tradizionali, e via via in un crescendo di soluzioni innovative sia nel settore delle prove ambientali simulate che in quello delle scienze della vita. Oggi il Gruppo Angelantoni è leadership mondiale nella tecnologia del freddo.
Il Dottor Angelantoni ha parlato agli studenti di due dei progetti più significativi che caratterizzano l’azienda: il primo, quello che riguarda la progettazione e realizzazione dell’avveniristica struttura per la conservazione di Oetzi, la mummia del ghiacciaio del Similaun, che, grazie a questa tecnologia, è conservata e visibile al Museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano; il secondo, la progettazione dei container che dall’Antartide trasportano in Europa le carote di ghiaccio del progetto “Beyond Epica – Oldest Ice”. Questo progetto europeo si pone come sfida lo studio del cambiamento climatico. Le carote di ghiaccio, infatti, ci racconteranno come il clima è cambiato nell’ultimo milione e mezzo di anni, permettendoci di prevedere come cambierà in futuro, anche per via dei gas a effetto serra.
Si ringrazia il Presidente del Rotary Club di Cento, Dr. Gilberto Galantini, che ha introdotto la conferenza spiegando agli studenti quali siano gli scopi e gli obiettivi del Rotary. Al termine ha omaggiato l’Istituto del gagliardetto del Distretto di Cento, che la prof.ssa Casotti ha ritirato a nome del Dirigente Annamaria Barone Freddo.
- Dettagli

Un evento di umanità per raccontare la rotta balcanica dei migranti.
La nostra scuola sta ospitando la mostra fotografica “Racconti dalla piazza del mondo”, realizzata da Luca Greco. Un reportage attuato a Trieste dal 14 al 19 agosto 2023, per raccontare le storie e i diritti negati ad una parte dell’umanità. Il percorso fotografico documenta le condizioni dei migranti che provengono dalla rotta balcanica, una delle principali vie migratorie verso l’Europa. Ogni anno migliaia di persone in fuga dai paesi del Medio e Lontano Oriente tentano di raggiungere l'Europa occidentale: Grecia, Serbia, Bosnia e Trieste sono alcune delle tappe attraversate dai migranti che sognano un futuro migliore. Sono circa 145.000 le persone che l’hanno percorsa nel 2022 (dati provenienti dal dossier Medici per i Diritti Umani ). Donne, uomini, bambini che molto spesso vengono respinti brutalmente dalla polizia di frontiera. La rotta culmina lungo il confine tra Bosnia e Croazia, dove i migranti cercano di attraversare a piedi e affrontando i feroci attacchi della polizia croata.
I pochi fortunati che riescono a passare arrivano a Trieste, città di confine, che svolge un ruolo cruciale come punto di ingresso in Europa. Purtroppo, queste persone non trovano un’accoglienza adeguata e cercano rifugio in edifici abbandonati. Prezioso e fondamentale l’aiuto di Organizzazioni come Caritas, Comunità San Martino al Campo e Associazione Linea D’ombra, fondata da Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, che offrono assistenza con il supporto di volontari.
Mostra disponibile dal 27 febbraio al 29 marzo 2025. Previsto un incontro con il fotografo Luca Greco il 19 marzo con le classi del triennio (su prenotazione).
La mostra è proposta dal progetto d'Istituto “Biblioteca bene comune” .Ringraziamo Luca Greco e le docenti Lara Boselli , Milva Busi e Ada Faggioli che hanno organizzato l’evento.
- Dettagli