Progetti e concorsi

Erasmus Days 2024. Two days to make Europe shine!
Gli #ErasmusDays sono diventati, da diversi anni, un appuntamento annuale per tutta la community Erasmus+, in Europa e oltre: una iniziativa che ogni anno celebra i successi di Erasmus+ mettendo in luce le opportunità e i risultati di progetti di mobilità e cooperazione europea e il contributo del Programma alla crescita della cittadinanza europea e alla costruzione dell’Area europea dell’educazione. Il nostro istituto, nei giorni 17 e 18 ottobre 2024, ha programmato due appuntamenti per celebrare e disseminare la mobilità europea e per permettere a tutti di conoscere il progetto Erasmus+ e i percorsi PCTO all'estero.
Saranno mostrati video, materiale didattico, foto e reports di viaggio delle mobilità già effettuate negli scorsi anni; si ascolteranno testimonianze di studenti all'estero e di docenti impegnati nei job shadowing, durante i partenariati e le mobilità trimestrali.
Verranno proposte “tavole rotonde' per chiarire gli eventuali dubbi degli studenti e per avvicinare la comunità docente al mondo della mobilità europea e al programma scolastico per l'internazionalizzazione.
Vi aspettiamo!
- Dettagli

Erasmus in Lettonia
Il terzo anno di Erasmus per l’IIS Bassi Burgatti è iniziato con entusiasmo, portando 12 studentesse e studenti in Lettonia, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani. Gli studenti sono stati accolti presso lo studentato del Technical School of Technology and Tourism di Daugavpils, dove hanno potuto immergersi nella realtà scolastica locale. Durante la loro esperienza, hanno partecipato a vari laboratori, tra cui esercitazioni di elettrotecnica e lezioni di logistica, oltre a laboratori di cucina focalizzati sulla lotta contro lo spreco alimentare. Queste attività hanno offerto l'opportunità di confrontare metodi didattici e approcci pratici tra i diversi istituti europei. Le visite culturali hanno arricchito ulteriormente il soggiorno: il gruppo ha esplorato il Museo di Mark Rothko, l'Arsenale di Ingegneria, e l'Impianto di Depurazione delle Acque, oltre a scoprire la Daugavpils Universitate e la Fortezza Storica della città. Non poteva mancare una gita a Riga, con il suo centro storico patrimonio dell’UNESCO e l’imponente Latvijas Nacionālā bibliotēka. In questa regione, dove la lingua lettone è spesso accompagnata dal russo e l'inglese è meno diffuso, le abilità linguistiche degli studenti sono state messe alla prova. Tuttavia, momenti di socializzazione come un torneo di calcio e una lezione su come preparare la pasta alla carbonara hanno aiutato a superare le barriere linguistiche, creando un'atmosfera di amicizia e condivisione. Un'esperienza indimenticabile che arricchisce sia a livello personale che culturale!
- Dettagli

Living English 2024
Un gruppo di studenti e studentesse del nostro Istituto ha partecipato, la seconda settimana di settembre, al progetto Living English, realizzato grazie alla collaborazione con “English Alive” e coordinato dalla Prof.ssa Roberta Tedeschi. Gli studenti, nel corso di cinque mattinate, hanno avuto l’opportunità di interagire con insegnanti di madrelingua inglese, mettendosi in gioco in svariate attività didattiche innovative al fine di migliorare le proprie abilità comunicative e approfondire aspetti culturali dei paesi anglosassoni. Tutti gli studenti hanno apprezzato le attività svolte, che hanno contribuito a farli sentire più sicuri nell’uso della lingua inglese in un clima di amicizia e collaborazione.
A proposito di questa esperienza i ragazzi e le ragazze raccontano:“Ho apprezzato molto il corso Living English perché ho migliorato il parlato, lo scritto e l’ascolto. Durante la settimana ho incontrato dei nuovi amici e ogni volta che esco alle 12:30 continuo a parlare in inglese”. “Questa settimana è stata davvero fantastica, mi sono piaciuti i giochi e le attività perché erano veramente divertenti. I compagni del corso sono fantastici e lo stesso si può dire dell’insegnante. Voglio ripetere l’esperienza anche l’anno prossimo”.
- Dettagli

Studenti e studentesse impegnati in percorsi PCTO all'estero
Sono sessanta le studentesse e gli studenti in mobilità per il Progetto “Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) all’estero” – Fondi Strutturali Europei, Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”. In un periodo compreso fra maggio e novembre 2024, i partner individuati dall’ISIT Bassi Burgatti presso le città di Castellon (Spagna), Cork (Irlanda) e Augsburg (Germania) ospiteranno i 60 alunni che hanno aderito al progetto, dislocandoli in diverse aziende, presso famiglie ospitanti.
Gli obiettivi principali di tali percorsi sono volti a sviluppare le competenze chiave e quelle specifiche del Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) degli studenti. Durante le mobilità, i discenti acquisiranno competenze pratiche e trasversali, necessarie per affrontare il mondo del lavoro e migliorare la loro capacità di adattamento in contesti internazionali. Le competenze specifiche acquisite comprenderanno, tra le altre, competenze chiave, come la capacità di comunicare efficacemente in lingue straniere e di utilizzare strumenti digitali.
Queste esperienze offrono, inoltre, un'opportunità per sviluppare autonomia, senso di responsabilità e capacità di lavorare in team, oltre a rafforzare il senso di cittadinanza europea. Docenti tutor e accompagnatori per il progetto: proff.sse Frignani, Nastasi, Papiccio, Russano e i proff. Fanti, Liboni, Melloni, Zambelli.
- Dettagli

International training course a Helsinky
Dal 25 al 31 agosto2024 la prof.ssa Federica Frignani, Coordinatrice Erasmus per il nostro istituto, ha preso parte ad un corso di formazione internazionale tenutosi a Helsinki, Finlandia. Insieme a 40 insegnanti provenienti da tutto il mondo ha potuto visitare diversi tipi di istituti, dalle scuole primarie a quelle superiori e il campo VET di Mercuria kauppaoppilaitos Oy. I partner ospitanti, Euneoscourses for Erasmus+ insieme a EDUfinn, hanno mostrato le peculiari metodologie adottate dall'innovativo sistema pedagogico finlandese: il focus è sugli studenti, per far loro sperimentare nel modo più pratico la conoscenza delle materie e prepararli al percorso vita adulta. In Finlandia vengono pensati approcci, possibilità e orari di lezioni diversi per gli alunni, con una visione specifica per migliorare il loro futuro. Non ultimo, sono stati presi nuovi contatti verso ulteriori collaborazioni! La formazione continua nell'ambito del Progetto Erasmus+.
- Dettagli