OPEN DAY Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara
L'università degli studi di Ferrara, facoltà di giurisprudenza, ha destinato una sezione del sito agli studenti degli ultimi anni degli Istituti superiori, al seguente link:
In particolare, ha organizzato due appuntamenti:
l'Openday per la Laurea triennale - 29 giugno alle ore 15
e l'Openday per la Laurea magistrale - 8 luglio alle ore 15
Gli incontri sono aperti e si svolgeranno sulla piattaforma digitale MEET, previa iscrizione alla mail istituzionale che compare in locandina.
L'Openday prevede una attenta presentazione della nostra offerta formativa, alla presenza del Direttore del Dipartimento, dei Coordinatori dei Corsi di Studio e dei Manager Didattici, nonché una ricca Tavola Rotonda con esponenti delle Professioni che si sono formati nella nostra Università.
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE: Giornata di Vita Universitaria telematica - Dipartimento Architettura
IL Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ha stabilito di realizzare una Giornata di Vita Universitaria telematica.
L’incontro si svolgerà mercoledì 20 maggio 2020 dalle ore 10 alle ore 12 con un evento organizzato dal Dipartimento su MICROSOFT TEAMS.
Ai fini della buona riuscita dell'evento è fondamentale che gli studenti si prenotino entro e non oltre venerdì 15 maggio p.v. sul sito delle prenotazioni online.
I prenotati all'evento del 20 maggio saranno invitati via email a partecipare all'evento live.
Durante la Giornata di Vita Universitaria sarà presentata l'offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze dell'architettura
e del Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica, Progettazione Urbana o Restauro.
Oltre all'offerta formativa, saranno presentate le possibilità di studio all'estero, le modalità di preiscrizione e immatricolazione e saranno coinvolti gli studenti seniores per raccontare la loro esperienza. Ma soprattutto, i vostri studenti potranno partecipare attivamente al dibattito.
Il programma dettagliato dell’incontro è consultabile sul sito dell'Ufficio orientamento nell’apposita sezione dedicata.
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Per gli allievi delle classi QUARTE: Video per l'organizzazione della Fiera dell'Orientamento di Cento
Si chiede agli studenti delle classi quarte dell'istituto di visionare il filmato, predisposto dall'associazione Ferfilò, al link: https://youtu.be/tOmnNQ6uD2U
e di comunicare la loro eventuale disponibilità alla professoressa Cavicchi Marilena entro il 5 maggio 2020 all'indirizzo mail
E' importante che si renda disponibile almento uno studente per ciascuna classe quarta in modo da farsi portavoce delle problematiche relative a ciascun indirizzo di studi.
L'esperienza formativa ovviamente viene svolta tutta a distanza e così anche la stessa Fiera dell'orientamento del prossimo anno verrà organizzata con le modalità che saranno consentite.
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Open day di Fisica dell'Università degli studi di Ferrara
L'università di Ferrara, corso di laurea in Fisica, tiene un incontro per via telematica il giorno 8 maggio dalle 15.30 alle 17.30. Durante l'incontro i docenti saranno disponibili per rispondere alle domande di ragazzi (e genitori!). Sarà anche possibile svolgere una visita virtuale ad alcuni dei laboratori di ricerca. Tutte le informazioni per l’iscrizione sono accessibili direttamente dal sito dell’orientamento al link:
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
Alma Orienta_ Virtual Fair
L'Ateneo di Bologna intende accompagnare studentesse e studenti della classi quarte e quinte nella scelta del percorso universitario, invitandoli a partecipare alla manifestazione Alma Orienta - Virtual Fair. L’evento si svolgerà completamente in modalità virtuale, sostituendo la manifestazione dell’orientamento che si svolge annualmente.
Alma Orienta - Virtual Fair avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 18.00 nelle giornate del 14 e 15 maggio 2020.
Durante le due giornate verranno presentate l’offerta formativa, e le modalità di accesso ai corsi di studio dell’Università di Bologna per l’a.a. 2020-2021 nonché le modalità di fruizione dei servizi offerti agli studenti.
Durante Alma Orienta- Virtual Fair studentesse e studenti potranno:
• seguire le presentazioni "Live" dei Corsi di studio e delle modalità di accesso ai corsi;
• incontrare i docenti e i tutor dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale, che risponderanno in diretta alle domande;
• parlare con il personale di Ateneo per scoprire i molteplici servizi e le agevolazioni messe a disposizione degli studenti Unibo.
L’iscrizione per chiunque intenda partecipare potrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/.
Gli studenti già registrati alla Manifestazione di febbraio potranno accedere direttamente alla virtual fair utilizzando le credenziali che avevano già acquisito (verranno comunicate le modalità).
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
OPEN DAY IN STREAMING 2 MAGGIO - MEDIAZIONE LINGUISTICA UMANITARIA
L'open day della società umanitaria che si occupa della formazione dei mediatori linguistici si terrà in streaming sabato 2 maggio alle ore 16.00.
L'incontro, organizzato attraverso la piattaforma Zoom, sarà dedicato alla presentazione delle iniziative didattiche ed economiche che la SSML P.M. LORIA della Società Umanitaria ha elaborato per tutelare il Diritto allo Studio e supportare famiglie e studenti in questa peculiare situazione connessa all'emergenza sanitaria determinata dall'epidemia di COVID-19.
Per il prossimo Anno Accademico, infatti, è possibile immatricolarsi al nostro Corso di studi triennale in Mediazione linguistica senza l'obbligo di superare alcun test di ammissione. L'accesso alla nostra offerta formativa è regolato dal numero di unità iscrivibili stabilito in relazione al Decreto Ministeriale del 30/09/2005 (120 unità) e costituisce titolo privilegiato la data di invio del MODULO DI IMMATRICOLAZIONE. E' prevista per gli immatricolati una prova di accertamento linguistico, il cui risultato ottenuto comporterà l'eventuale assegnazione a corsi di recupero gratuiti.
La Società Umanitaria ha inoltre istituito, oltre a quelle già erogate dalla Regione Lombardia, straordinarie Borse di studio solidali, di importo variabile dai 1.000,00 ai 1.500,00 euro, che verranno riconosciute agli studenti le cui famiglie, in conseguenza dell’emergenzasanitaria, si sono venute a trovare in condizioni economiche precarie.
Società Umanitaria
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P.M. Loria
Via F. Daverio, 7
20122 Milano
I nostri uffici sono disponibili anche attraverso i nostri siti o canali social:
Instagram: Facebook:
@uni_umanitaria @umanitaria.it
@uniumanitaria_studenti @uniumanitaria
@societaumanitaria
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
ISTITUTO ZACCAGNINI: Corso biennale per ottico
A seguito delle disposizioni determinate dall’Emergenza COVID-19, abbiamo definito un calendario di Open Day Online per presentare agli studenti delle scuole superiori il Corso biennale post scuola media superiore che abilita alla professione sanitaria di Ottico. Il primo si svolgerà da lunedì 27 a giovedì 30 Aprile.
Il programma degli Open Day Online prevede colloqui individuali via Skype di orientamento con il personale della Segreteria Studenti, la visita virtuale delle nostre sedi, delle aule, dei laboratori di ottica oftalmica, degli ambulatori di optometria e contattologia, degli ambienti scolastici oltre a materiali multimediali dedicati. Le informazioni complete sono disponibili sul nostro sito al seguente link.
La filiera dell’ottica ed in particolare la rete specializzata dei negozi che forniscono occhiali da vista e lenti a contatto a 35 milioni di italiani, si fonda per legge sulla figura dell’ottico abilitato che ha l’esclusiva della vendita di strumenti di correzione della vista su misura (R.D. 27 luglio 1934 n. 1265, D.M. 23 luglio 1998 e D.M. 3 febbraio 2003).
La licenza di abilitazione di Ottico si consegue frequentando corsi scolastici di due anni post scuola media superiore, è l’unico titolo che abilita all’esercizio della professione regolamentata di Ottico, che conferisce tutte le competenze e le conoscenze necessarie e permette l’entrata diretta nel mondo del lavoro.
Il settore dell’ottica, al netto dell’attuale emergenza, non ha subito la crisi economica continuando ad espandersi, tant’è che la domanda annuale di ottici abilitati è superiore a quanti il sistema scolastico nazionale rende disponibili ed il 97% dei nostri diplomati trova un lavoro qualificato entro sei mesi dal conseguimento del titolo.
Di contro, l’indice di disoccupazione giovanile, già stabilmente oltre il 30%, rischia di essere aggravato dalla crisi economica determinata dall’emergenza sanitaria. Questa situazione dipende, in parte, da una dissimmetria fra ciò che il mondo del lavoro richiede e ciò che fuoriesce dal sistema formativo. In questo scenario le famiglie sono alla ricerca di informazioni per indirizzare i ragazzi verso quegli studi che conferiscono maggiori probabilità di impiego e con retribuzioni adeguate, di cui il corso abilitante alla professione di Ottico rappresenta un eccellente esempio.
Fondato nel 1977 a Bologna e dal 2018 a Milano, l’Istituto Zaccagnini possiede due primati: il primo è costituito dall’essere il principale Istituto per Ottici d’Italia; il secondo è costituito dal breve termine entro cui la quasi totalità dei diplomati trova lavoro.
Tali traguardi sono stati raggiunti grazie ai punti di forza del sistema scolastico dell’Istituto Zaccagnini:
- i corsi sono a numero chiuso per garantire il massimo livello di assistenza agli studenti e sono ispirati al principio che se uno studente non conclude gli studi o non raggiunge il massimo del suo apprendimento possibile per l’Istituto rappresenta una sconfitta;
- i docenti sono figure di riferimento del loro contesto specifico e provengono dal mondo della scuola, da quello accademico, della professione e della ricerca;
- la didattica ha recepito i principi della blended learning methodology e dal 2016 disponiamo di una piattaforma didattica informatica che si è rivelata determinante per gestire in questo periodo l’insegnamento a distanza;
- i laboratori di lenti oftalmiche, optometria e contattologia – i più grandi delle scuole italiane di ottica - sono dotati di strumentazione oftalmica di ultima generazione;
- aule dedicate allo studio, Biblioteca con testi in italiano e inglese, reale e virtuale, sono a disposizione sia individualmente, sia in gruppo;
- i tirocini formativi si possono effettuare presso le principali aziende ed insegne dell’ottica per verificare ed applicare le nozioni apprese a Scuola;
- gli studenti partecipano a manifestazioni di settore alla MIDO, fiera internazionale dell’ottica e al nostro Congresso Interdisciplinare, per approfondire le materie di insegnamento e la conoscenza del mondo dell’ottica.
- Dettagli
- Scritto da Docente Cavicchi Marilena
- Università di Padova: orientamento ONLINE - A Tu per Tutor
- Giuri si presenta ON-LINE 2020
- Università Luiss: prossima ed ultima Prova di ammissione per i Corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico del 30 luglio 2020
- Università degli studi Roma Tre
- Scuola Superiore Sant'Anna: ORIENTAMENTO
- ORIENTAMENTO del POLITECNICO di MILANO
- UNIMORE Orienta online
- Open day virtuale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara
- Scuola superiore per Mediatori Linguistici di Bologna
- Informazioni relative alla procedura di Ammissione al Corso di Laurea in Chimica 2020-21 dell'Università di Modena e Reggio Emilia
- 5 marzo 2020: Diretta facebook da Frascati ore 11.30
- !!!RINVIO!!! Open Days Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Ferrara
- Stage di orientamento di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara
- Open Day del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Ferrara
- Salone dell'Orientamento e del Lavoro: 19 marzo 2020
- Open Day Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano
- Alma Orienta - Giornate dell'Orientamento 26 e 27 febbraio 2020
- Giornate di orientamento UNIFE
- Professione GEOLOGO-UNIBO
- Open Day GEOLOGIA