Progetti e concorsi
La transizione energetica e la competitività aziendale
Un gruppo di studenti del settore elettrico ha partecipato ad un convegno dal titolo “Transizione energetica, competitività aziendale e sostenibilità”. L’evento, organizzato dalla Energy Intelligence, azienda leader del settore delle energie rinnovabili, si è tenuto a Bologna presso l’Opificio Golinelli, in occasione del decennale di attività dell’azienda.
Gli studenti, accompagnati dal Prof. Marcello Melloni, hanno potuto ascoltare i contributi e le riflessioni di docenti universitari, amministratori di enti pubblici, rappresentanti dell’imprenditoria e della finanza. Gli interventi hanno trattato il tema della transizione energetica come passaggio fondamentale per contrastare il cambiamento climatico dovuto alle emissioni di combustibili fossili. I numerosi relatori hanno fatto Il punto sul percorso della transizione energetica per capirne obiettivi, strategie, ruoli e tecnologie. Una riflessione interessante ha riguardato il ruolo della finanza e la disponibilità a finanziare la transizione energetica, per sostenere le imprese in questa sfida. Il convegno si è concluso con la premiazione dei decani dell’azienda organizzatrice fra i quali il nostro ex- studente Andrea Checchi che si è poi intrattenuto con gli studenti per condividere il percorso professionale fin qui intrapreso.
- Dettagli

XXX Sessione Nazionale Model European Parliament
- Dettagli

Eccellente il tasso di successo (pari al 94%) ottenuto dal nostro istituto per l’esame di Cambridge Assessment English 2022/23
Il nostro istituto da diversi anni propone agli studenti delle classi quarte un progetto di potenziamento delle competenze in lingua inglese in tutte le abilità scritte e orali, preparandoli alle prove finalizzate al conseguimento della certificazione linguistica Cambridge Esol di livello B1 o B2.
Agli studenti viene garantito un corso pomeridiano di potenziamento della lingua promosso dai docenti con il supporto di un esperto madre lingua per un totale di 45 ore, in preparazione al conseguimento delle certificazioni Cambridge Esol Preliminary English Test e First Certificate in English.
Gli iscritti dell’ultima sessione di esami erano 32 studenti e studentesse delle classi quarte, di cui 26 hanno ottenuto la Certificazione Cambridge (8 con competenze C1); 6 studenti non hanno raggiunto il punteggio minimo per ottenere il certificato B2, ma hanno ottenuto quello di liv. B1, comunque spendibile nel percorso universitario o nel mondo del lavoro. La referente storica del progetto, prof.ssa Carla Scapinelli, esprime grande soddisfazione e da quest’anno passa il testimone alla prof.ssa Antonia Pigò, che coordinerà un team di docenti preposto alla docenza: Scapinelli Carla, Nastasi Claudia, Russano Martina, Tedeschi Roberta, oltre a Marisa Papi (per un piccolo pacchetto di ore) e all'esperta madrelingua, che partecipa anche alle lezioni del mattino nell’ambito del progetto “Lettorato di lingua inglese”.
“Siamo profondamente grati dell'opportunità di lavorare insieme e molto soddisfatti degli esiti, frutto della sinergia tra l'impegno degli studenti e la dedizione dei docenti. Vi preghiamo di esprimere i nostri complimenti agli studenti, ai docenti e a tutto il personale coinvolto. Gli esiti raggiunti confermano la professionalità e il coinvolgimento che hanno sempre contraddistinto la nostra lunga e fruttuosa collaborazione”, sono le parole dello staff di “Inlingua Ferrara” che collabora con il nostro istituto. Congratulazione a tutti gli studenti e studentesse e alle docenti che hanno seguito il gruppo.
- Dettagli
Un saluto da Lille
Un gruppo di 12 nostri studenti si trova a Lille, nelle Fiandre Francesi, grazie all’Accreditamento Erasmus+ nel settore Scuola, ottenuto dal nostro Istituto. I ragazzi stanno frequentando le lezioni presso OGEC FRESC - Lycée Professionnel Privé Saint François d'Assise, https://www.stfrancois.pro/, dove hanno ricevuto un’accoglienza festosa. Le lezioni saranno in parte in lingua inglese e in parte in lingua francese. Nel Mobility Project saranno coinvolti anche gli studenti locali che lavoreranno insieme ai nostri su materie STEM, sensibilità culturale, cittadinanza attiva, Erasmus. L’accompagnatrice, prof.ssa Lara De Col segue il lavoro degli studenti e partecipa ad alcune attività. Nei prossimi giorni sono previste escursioni nella regione, che è famosa per il suo straordinario patrimonio culturale, e a Bruxelles, sede di alcune delle principali istituzioni dell’UE.
- Dettagli

Love Erasmus+ Projects
Mattinata alternativa a scuola, con un‘agenda fitta di stimoli, per illustrare ai nostri studenti delle classi terze le attività legate ai progetti Erasmus. Nell’aula magna del nostro istituto, nell’arco di quattro ore, si sono avvicendate a turno le classi per assistere alla presentazione di mobilità studentesche, già svolte e in atto, con le scuole partner in diversi stati Europei, tra i quali Svezia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo, Danimarca.
Tra collegamenti con alcuni studenti in mobilità trimestrale in Spagna, testimonianze dirette di studenti partecipanti, interventi di docenti accompagnatori e coinvolti nelle attività di disseminazione, sono state ampiamente esplicitate le modalità di partecipazione, le esperienze e le competenze attivate e maturate. Relatori i docenti partecipanti ai progetti, Frignani, Fanti, Melloni, Bolelli, assente la prof.ssa De Col, attualmente in Francia con un gruppo di studenti di classe quinta.
Protagoniste nel trasmettere l’entusiasmo per aver vissuto due settimane intense e ricche di emozioni, accompagnate dalla docente di lingua inglese, Prof.ssa Federica Frignani, sono state in particolare alcune studentesse appena tornate dalla Danimarca. La stessa docente, referente dei progetti ERASMUS PLUS, per i quali, lo ricordiamo, il nostro istituto ha ricevuti i fondi per scambi tra studenti e docenti tra le scuole in partenariato fino all’anno 2027, ha illustrato ai presenti le finalità che la partecipazione a tali progetti comporta, in termini di competenze trasversali, sociali e di cittadinanza attiva. Ha posto l’attenzione su come sia importante sapersi relazionare in un contesto diverso dal proprio, sia nell’ambito scolastico come in una famiglia ospitante, oltre al vantaggio dell’implementazione della lingua veicolare, l’inglese, ma anche di apprendimento di altre lingue comunitarie, da poter poi approfondire eventualmente in un progetto di vita futuro. E’ stata anche l’occasione per presentare un pamphlet che documenta e riassume tutte le esperienze all’estero nell’ambito di tali progetti svolte fino ad oggi, realizzato dalla prof.ssa Manuela Bolelli, in collaborazione con altri colleghi.
A conclusione di ognuno dei due turn over, si è svolto un momento di incontro conviviale, con la degustazione di una merenda “internazionale” che è stata occasione per la ulteriore socializzazione tra gli studenti presenti e scambio di informazioni con i relatori intervenuti.
- Dettagli