Progetti e concorsi
L'acqua come valore universale
- Dettagli

Teatro e Impegno Sociale
La nostra scuola ha partecipato con oltre 300 studenti e studentesse allo spettacolo teatrale “Il giorno in più”, proposto da Coccinella Gialla Anfas e curato da Federica Malavolti, responsabile del laboratorio di teatro. In scena persone residenti ed operatori che, attraverso la recitazione di Federica e i movimenti dei corpi dei teatranti, hanno invitato il pubblico a riflettere su ciò che è davvero importante: alle persone che ci vogliono bene e alle tracce che lasceremo di noi in questo mondo: cosa saremmo disposti a perdere, a cosa potremmo rinunciare per vivere un giorno in più?. Tanta emozione e vicinanza ai protagonisti da parte della platea di ragazze e ragazzi. Ringraziamo Coccinella Gialla Anfas e la Fondazione Testo Borgatti per averci donato questo bellissimo evento.
- Dettagli

A lezione di inclusione con il Sitting Volley
Le classi 2U, 4N, 5H, 3T e 1Q hanno partecipato ad un incontro con il tecnico Fernando Morganelli, allenatore ed esperto di rilevanza nazionale del SITTING VOLLEY. Il Sitting Volley si gioca da seduti e non è possibile alzarsi in piedi, così le disabilità non contano più e a vincere è sempre la lealtà̀. Come il volley classico, si esprime a tutti i livelli e con le stesse regole, fatta eccezione per gli spazi e l’altezza della rete che sono ridotti, permettendo a questo sport di essere rappresentato anche al di fuori delle palestre.
Il progetto ha il duplice scopo di valorizzare persone con disabilità facendole sentire parte di un gruppo, e allo stesso tempo insegnare, attraverso lo sport, che le disabilità non sono più tali se osservate dallo stesso punto di vista. Nell’anno delle Paralimpiadi di Londra, nel 2012 il Sitting Volley ha trovato per la prima volta l’attenzione del grande pubblico e delle federazioni sportive nazionali. La disciplina, è stata riconosciuta ufficialmente dalla FIPAV nel 2013. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il carattere fortemente inclusivo di questa pratica sportiva e di sensibilizzare i ragazzi delle scuole sui temi della disabilità e dello sport, mostrando loro che le disabilità non sono più tali se comprese e condivise nella forza di una squadra.
Fernando Morganelli è referente tecnico per il settore sitting volley presso la Bebe Vio Accademy, opera per Special Olimpics con 1° livello tecnico ed ha la qualifica di operatore sportivo per la disabilità presso la CSI. È docente presso alcune università dell’Emilia-Romagna, oltre che divulgatore della disciplina del sitting volley in diversi Istituto scolastici delle province di Bologna, Ferrara e Modena.
- Dettagli

La Giornata della Memoria
27 gennaio 1945 l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz. Vogliamo ricordare questo momento con le parole di Simone Weil che prima di essere un’icona per il suo impegno politico per un’Europa unita e in difesa dei diritti delle donne, è quella ragazza costretta a vivere sulla sua pelle gli orrori della deportazione. Come racconta nel libro-confidenza “Simone Veil, alba a Birkenau”, nato dalle registrazioni del documentarista David Teboul: “L’esperienza dei campi lascia un’impronta, qualcosa di sensoriale, di indelebile, di istintivo, che è molto difficile raccontare. Per tanto tempo ho avuto paura a entrare in un commissariato, paura di imbattermi in un’uniforme, di attraversare una frontiera. Come se avessi qualcosa da nascondere”.
Ringraziamo Fabrizio Tosi vicepresidente dell’Associazione Nazionali ex Deportati di Bologna, la Fondazione Teatro Borgatti, Il Cinema Don Zucchini che hanno contribuito a diffondere memoria e testimonianze attraverso numerosi eventi, interni ed esterni alla scuola, ai quali hanno partecipato oltre 600 studenti e studentesse del nostro istituto. Per non dimenticare!
- Dettagli

“È l'ora dell'educazione finanziaria!”
“È l'ora dell'educazione finanziaria!”, è il tema della sesta edizione del mese dell'educazione finanziaria, promosso da Edufin - Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - per favorire in tutta Italia lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. In questo ambito, UniGens - Organizzazione di Volontariato, che si avvale delle competenze ed esperienze dei suoi volontari maturate in anni di attività nel settore finanziario, ha trattato con gli studenti dell’ISIT Bassi Burgatti di Cento (FE) il tema “Uso consapevole delle risorse: la Green economy nella prospettiva della giornata mondiale del risparmio”.
L’iniziativa - replicata in due incontri (in data 24/10 e 31/10), per consentire la presenza di tutti i 120 studenti coinvolti - si è articolata affrontando in apertura le tematiche relative all’evoluzione dei mezzi di pagamento, la monetica e la banca digitale, per fornire un supporto informativo sugli strumenti messi a disposizioni dalle banche per effettuare prelievi, pagamenti, trasferimenti di fondi, etc. A seguire, sono stati esaminati gli impatti di un uso non corretto delle risorse impiegate nei processi produttivi e distributivi e i conseguenti costi che la collettività deve affrontare in assenza di politiche che favoriscano la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La Dirigente dell'ISIT Bassi Burgatti, Annamaria Barone Freddo, nel ringraziare gli organizzatori ha sottolineato l'importanza di portare dentro alle scuole le associazioni rappresentative degli operatori e degli utenti bancari e finanziari. Ha aggiunto che, come ribadito dal Ministero dell'Istruzione, "l'educazione finanziaria sta per entrare ufficialmente (è in approvazione un ddl) nei percorsi di insegnamento dell’educazione civica e in questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese”.
Ringraziamo UniGens, costantemente impegnata su questi obiettivi affinché il concetto di educazione finanziaria - inteso come conoscenza di strumenti e soluzioni disponibili - non sia più separato dalla consapevolezza dell'importanza dell'uso appropriato delle risorse, così che anche i più giovani possano tenerne conto nelle scelte che compiono come nuovi cittadini e consumatori.
- Dettagli