Progetti e concorsi

Erasmus Plus Paesi Bassi
Si è conclusa con successo, la scorsa settimana, l’esperienza di accoglienza di un gruppo di studenti olandesi presso il nostro istituto, che ha visto coinvolti come host i ragazzi della classe 3S e alcune ragazze di 3U e 4S.
Il gruppo di 40 studenti ha svolto varie e coinvolgenti attività: dalla visita degli hangar dei carri allegorici del Carnevale di Cento, alla gita a Firenze. I ragazzi e le ragazze hanno avuto l’opportunità di conoscere luoghi culturali, storia e gastronomia del nostro territorio, con tappe alla Gipsoteca, alla Rocca e alla Pinacoteca civica.
Gli studenti e studentesse hanno potuto sperimentare la routine scolastica della scuola italiana, differente per orari e impostazione degli indirizzi di studio e varie discipline. All’incontro di restituzione dell’esperienza si è rilevato un forte entusiasmo per i diversi eventi ai quali i giovani olandesi ,insieme alle loro docenti, hanno partecipato.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione e all’impegno profuso dai docenti coinvolti e dalle famiglie ospitanti, le quali si sono prodigate per ricevere al meglio i ragazzi, facendo loro assaporare, oltre alle specialità culinarie tipiche della nostra zona, altri luoghi di interesse culturale .
Lo scambio di mobilità studentesca avverrà con gli stessi olandesi che ospiteranno i nostri studenti della 3S nel prossimo mese di aprile, a Castricum, piccola cittadina nel nord dei Paesi Bassi.
- Dettagli

Workshop Face to face - L'idroponica.
Grazie al partenariato con ELIS, Glocal Impact Network ha illustrato agli studenti della classe seconda TrED come l'innovazione possa impattare positivamente la nostra vita, in un workshop sulla tecnologia idroponica, il suo funzionamento, i pro e i contro e la sua applicazione nei contesti globali. Come potete vedere dalle foto, a una parte teorica è seguita quella pratica, l'installazione di un sistema idroponico, che vuol creare un parallelismo tra il lavoro che Glocal Impact Network effettua nei paesi del sud globale attraverso i progetti di cooperazione e le tecnologie presenti sul territorio nazionale.
Glocal Impact Network è una società̀ di consulenza e progettazione per l’innovazione allo sviluppo che mette in comunicazione aziende, ONG e mondo della ricerca per promuovere lo sviluppo sostenibile. Il progetto mira a diffondere ovunque conoscenza, consapevolezza e formazione riguardo alle tematiche dello sviluppo sostenibile e condividere alcune soluzioni per un accesso più equo e inclusivo alle risorse.
Un'esperienza davvero entusiasmante che ha coinvolto e appassionato i ragazzi. Adesso aspettiamo lattuga, fragole e pomodori ciliegini e partiamo con il semenzaio per il prossimo ciclo!
Ringraziamo Lorenzo Giorgi e Giorgio Giorgi di Glocal Impact Project per questa interessante lezione sulla tecnologia idroponica.
- Dettagli

@Scuola2030
- Dettagli

Di nuovo Erasmus...a Dublino!
Otto studentesse e studenti, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani, studieranno per due settimane presso la Stepaside Educate Together Secondary School di Dublino, Irlanda, per seguire lezioni di ICT, Matematica, Business, Inglese e perfino Gaelico. L’istituto è nuovissimo e votato alla parità di genere, all’inclusione e all’abbattimento delle barriere: esso offre, infatti, una struttura dalle pareti trasparenti e laboratori di ultima generazione, i docenti vengono chiamati per nome e non è necessaria l’uniforme scolastica. Il gruppo vive presso le famiglie locali, con la possibilità di visitare le maggiori attrazioni della capitale irlandese, fra cui il prestigioso Trinity College e la sua Library, St. Patrick’s Church, National Gallery of Ireland, Merrion Square, ove è ubicata la casa di Oscar Wilde con la statua a lui dedicata, e ripercorrere le orme di Leopold Bloom, personaggio principale nell’Ulysses di James Joyce.
- Dettagli

XI Sessione Locale del Model European Parliament
- Dettagli