Progetti e concorsi

Esperienze di lavoro in Spagna
Studenti e studentesse impegnati in uno stage a Castellón de la Plana, vicino a Valencia: 15 studenti scelti dalle docenti Papiccio e Frignani nell'ambito del settore tecnologico della scuola, hanno partecipato, per un mese, ad un progetto di stage in aziende del territorio , aiutati dai loro tutor e supportati da My Spanish Spot.
Trascorrendo la loro vita quotidiana in famiglia, gli alunni hanno assaporato alcuni aspetti della cultura, del cibo e delle tradizioni spagnole e hanno preso il sole sulla costa dell'Azahar. La città offre un'ampia scelta di visite culturali, tra cui i bunker antiaerei costruiti durante la Guerra Civile Spagnola.
Questa esperienza formativa e di apprendimento sarà sicuramente ricordata come una delle più impegnative!
- Dettagli

Il valore del dono
- Dettagli

Erasmus Copenaghen
Vi proponiamo alcune suggestioni ed impressioni raccolte dagli studenti e studentesse di ritorno dalla Danimarca . “Domenica 5 maggio 2024 con altri undici ragazzi che frequentano le classi 3U, 3S, 4S, 4U e 4H del nostro Istituto e accompagnati dal prof. Marcello Melloni, siamo partiti dall’aeroporto “Marconi” di Bologna per Copenaghen. L’Erasmus a cui abbiamo preso parte era incentrato principalmente sull’aspetto “green” della Danimarca e quindi sul modo in cui la popolazione danese sta cercando di migliorare l’efficienza energetica e diminuire gli sprechi prima del 2030.
Arrivati in Danimarca, abbiamo potuto notare fin da subito la maestosità delle architetture moderne ben integrate con edifici tradizionali e risalenti a periodi precedenti. Abbiamo alloggiato presso l’ostello “Next House”, struttura molto moderna e situato a circa dieci minuti dalla stazione di Copenaghen.
Durante il nostro soggiorno non siamo andati a scuola, bensì abbiamo visitato diverse aziende. Il primo giorno abbiamo visitato la “Camera di Commercio Danitacom” che ha organizzato l’Erasmus, dove ci è stato spiegato da una signora italiana come funzionava una camera di commercio. Nei giorni successivi abbiamo visitato la “Stop Spild Lokalt”, una banca del cibo che ha il compito di ridistribuire i cibi che non possono essere venduti nei supermercati a coloro che hanno bisogno, il termovalorizzatore “Amager Bakke” che utilizza i rifiuti prodotti a Copenaghen e non solo, anche provenienti dall’Italia, per distribuire calore attraverso la rete idrica distrettuale. Le ultime due visite sono state alle aziende “Plastic Change” dove ci è stata effettuata una presentazione sull’attività che svolge e “Heliac”, che ha una sede poco fuori Copenaghen dove sono presenti pannelli solari che, con un metodo innovativo, apportano riscaldamento alla popolazione danese. Tutte le visite guidate effettuate sono state molto interessanti ed istruttive.
Nei momenti in cui non eravamo impegnati in visite a strutture del territorio, abbiamo visitato la città, arrivando a percorrere anche 17 km a piedi al giorno! Abbiamo visto i luoghi e i monumenti più famosi e caratteristici di Copenaghen, tra cui la statua della Sirenetta, il quartiere di Christiania (riconoscibile per i numerosi murales presenti su tutti i suoi edifici) e le case colorate edificate sul canale Nyhavn. Il penultimo giorno abbiamo preso il treno che, attraversando il ponte Oresund, ci ha portati a Malmo, in Svezia, dove si stava svolgendo l’“Eurovision Song Contest”. Per concludere questa bellissima esperienza, abbiamo trascorso il pomeriggio dell’ultimo giorno al parco divertimenti di Tivoli, dove siamo saliti su diverse giostre, tra cui una che ci ha permesso di vedere tutta Copenaghen dall’alto.
Nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio siamo rientrati in Italia dove abbiamo potuto riabbracciare i nostri genitori, soddisfatti per l’esperienza vissuta”.
- Dettagli

La ginnastica dello spirito
- Dettagli

Laboratorio teatrale
In scena “Antigone” di Sofocle, l’evento finale del progetto “La Ginnastica dello Spirito “, un laboratorio teatrale della Fondazione Borgatti, portato avanti da diversi anni dal Liceo Cevolani e al quale partecipa anche il nostro istituto. I nostri ragazzi e ragazze hanno curato il disegno delle luci e l’audio con il supporto di Luca Leprotti, sound designer ed esperto nel campo della fonia live. La messa in scena si svolgerà sabato 25 maggio 2024 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Pandurera. In mattinata l’evento è riservato alle scuole.
Per info e biglietti www.fondazioneborgatti.it
- Dettagli