Progetti e concorsi

Un super computer per gli studenti.
Il 19 febbraio si è svolto a Bologna il contest di calcolo ad alte prestazioni presso il Tecnopolo che ospita il supercomputer Leonardo. Riservato a 10 scuole dell’Emilia-Romagna, ciascuna con tre studenti accompagnati da un docente, il contest è stato l’occasione per visitare e ammirare uno dei centri di calcolo più potenti al mondo e poter sperimentare il calcolo parallelo sul supercomputer Leonardo.
L’IIS Bassi-Burgatti si è presentato con una squadra composta da tre studenti dell’indirizzo informatico provenienti da tre diverse classi, Lorenzo Gaglioti di 5N, Stefano Ramponi di 5P e Antonio Notari di 4P, accompagnati dal prof. Marcello Dessolis.
Gli studenti, dopo aver seguito una lezione su alcune tecniche di programmazione del supercomputer e visitato l’area in cui è ospitato Leonardo, si sono cimentati in una gara consistente nella produzione di due programmi da eseguire sfruttando il calcolo parallelo e hanno ottenuto un dignitosissimo quarto posto!
- Dettagli

Conclusi i lavori della Sessione Locale dell’Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo
Nel corso della riunione, un’ottantina di studenti e studentesse degli istituti superiori, Isit Bassi Burgatti e Liceo Cevolani, hanno discusso e messo ai voti 7 Risoluzione elaborate nei lavori di Commissione. Il progetto, giunto alla dodicesima edizione, propone un percorso di cittadinanza attiva e ha coinvolto, in questi anni, oltre un migliaio gli studenti e studentesse: un' adesione importante che dimostra il successo e la validità del progetto che ha come obbiettivo primario la formazione di cittadini/e consapevoli e capaci di affrontare, con spirito critico, tematiche di estrema attualità, cruciali per i destini dell’Europa. Un’Europa sempre più disgregata dove emergono sentimenti nazionalisti e identitari. La Dirigente, Annamaria Barone Freddo, “si complimenta per la partecipazione al progetto. Ritiene che sviluppare il senso civico e la capacità di approfondimento di tematiche rilevanti sia assolutamente fondamentale e imprescindibile per sviluppare le competenze sociali”. Prossimo appuntamento a Modena e Bologna per la sessione regionale.
Ringraziamo il Comitato Chair, l’Associazione Nazionale Mep, in particolare il responsabile locale Luca Trombini, i docenti coordinatori del progetto.
- Dettagli

Model European Parliament.
Al via la XXII edizione del progetto di simulazione del Parlamento Europeo. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il sindaco Edoardo Accorsi , gli onorevoli Stefano Bonaccini e Paolo Borchia, la rappresentanza delle docenti che hanno portato i saluti delle Dirigenti, Annamaria Barone Freddo e Stefania Borgatti, rispettivamente degli istituti Isit Bassi Burgatti e Liceo Cevolani. Un ringraziamento alla dirigenza di Credem che ha ospitato l'evento presso il Salone di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
- Dettagli

100 giorni di esperienze lavorative all’estero per 60 studenti e studentesse della nostra scuola.
Nel mese di febbraio 4 gruppi di 15 studenti ciascuno svolgeranno uno stage all'estero, precisamente a Valencia (Spagna) 3 settimane, ad Alicante (Spagna) 3 settimane, a Malaga (Spagna) 4 settimane. Un altro gruppo si sposterà in Irlanda a Clonakilty per altre 3 settimane. Le esperienze di PCTO all'estero offrono agli studenti un'importante opportunità di coniugare la formazione scolastica con un'esperienza lavorativa in un contesto internazionale, consentendo loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola in un ambiente lavorativo all’estero, imparando ad avere una visione globale del mondo del lavoro. Inoltre, oltre alle competenze tecniche, gli studenti avranno l'opportunità di potenziare le proprie competenze linguistiche, interpersonali e trasversali: aumentare la propria autonomia, la capacità di adattamento, la flessibilità e la capacità di lavorare in team in un contesto internazionale. Questo arricchirà in modo significativo il loro curriculum, rendendoli candidati più competitivi nell’ambito del mercato del lavoro. I docenti accompagnatori avranno l’opportunità di svolgere attività di job shadowing per osservare le modalità di lavoro, acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione, organizzazione scolastica.
- Dettagli

52°Edizione della “Pagella D’Oro”
Consegnate le Pagelle d’Oro in occasione della 52esima edizione del Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Cento “La Pagella d’Oro”. Sono stati premiati 102 studenti e studentesse provenienti da sei Istituti superiori del territorio per il miglior punteggio ottenuto nell’anno scolastico 2023/24. Le nostre eccellenze: per il settore tecnologico, Preda Andra Madalina (4H), Fabbri Giovanni (3H) , Petrache Laura Elena (2L) , Chifari Aurora (1M); per il settore economico, Curati Valeria (5A), Govoni Alessandro (4A) , Borsari Vanessa (3A) , Caso Denise (2B) , Morselli Matilde (1A); per il settore scientifico, Toselli Lucia (VU), Govoni Anna Maria (4T), Bianchi Mattia (3T) , Mezzetti Beatrice (2U), Mezzetti Arianna (1T). Complimenti dalla Dirigente Anna Maria Barone Freddo e da tutta la comunità scolastica!
- Dettagli