Progetti e concorsi
Erasmus!! Diario di viaggio da Castricum, North Holland.
Proponiamo alcune suggestioni ed impressioni della studentessa E. C. della classe 3S ospite, insieme ad altri studenti, nella scuola superiore college Jac P. Thiisse. “L'arrivo in Olanda è stato un'immersione totale in un mondo nuovo, ricco di sorprese e di emozioni. L'aeroporto di Amsterdam Schiphol mi ha accolto con la sua efficienza e pulizia, ma è stato fuori dall'aeroporto che ho cominciato a scoprire il vero spirito di questo paese. I genitori di Elin mi sono venuti a prendere alla stazione di Castricum in automobile e, mentre ci dirigevamo verso la scuola, ho guardato fuori dal finestrino, ammirando i paesaggi ordinati e le biciclette che sfrecciavano. Ho infatti, notato subito l’esigua presenza di macchine, rispetto alla nostra realtà, sostituite da rilassanti passeggiate e dall’utilizzo delle biciclette.
La scuola superiore college Jac P. Thiisse di Castricum ci ha accolto con una cordialità non comune. Siamo stati introdotti in un’ampia aula, dove abbiamo preso posto insieme ai nostri host buddies e al resto della loro classe. Il benvenuto ci è stato dato dal preside, il quale ci ha parlato con qualche parola di italiano. Subito dopo abbiamo assistito ad una presentazione preparata dai ragazzi olandesi, per illustrarci e introdurci nella loro cultura ed ambiente. Poi è seguito il tour della scuola. Ci siamo subito resi conto della presenza di spazi comuni molto accoglienti, delle diverse aule dedicate alle specifiche materie, insomma una scuola ricca di vitalità e creatività, con le lezioni di motoria e arte che ci hanno coinvolto, risvegliando la mia curiosità, nonostante la stanchezza accumulata per la nostra partenza all’alba. Ho camminato per i corridoi, osservando le opere d'arte degli studenti e respirando l'aria di innovazione che diffondeva l'ambiente.
Il pomeriggio trascorso a parlare con Elin e Luca è stato istruttivo. Abbiamo condiviso pensieri e idee, aprendo discorsi su mondi diversi. Poi la cena si è rivelata un'esperienza di unione familiare con il padre di Elin che ci ha accolti nella sua casa e ci ha fatto assaggiare i sapori tipici della cucina olandese”.
- Dettagli

EARTH DAY 2024
Il nostro istituto, in occasione della Giornata della Terra, promuove un evento con l’associazione di volontariato Plastic Free per informare e sensibilizzare i nostri giovani sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Le classi prime, 1S , 1J, 1C, 1B ,1A, dialogheranno con Danilo Caria, Andrea Firrincieli e Cristian Viaggi. Prevista un’attività di Clean Up degli spazi comuni della scuola. Sensibilizziamo per prevenire!
- Dettagli

Accogliamo Erasmus!
Nell’ambito del progetto Erasmus+, la nostra scuola ha accolto una delegazione spagnola proveniente dall'Istituto IES Azahar di Sevilla, composta da tre professori e sei studenti, ospiti presso le famiglie di alcuni alunni del plesso scolastico.
I docenti hanno potuto godere di un programma ad hoc di Job Shadowing, durante il quale hanno seguito varie lezioni, sia pratiche che frontali. Gli alunni, al contempo, hanno frequentato le lezioni in diverse classi insieme ai loro buddies.
È stato svolto, inoltre, un programma parallelo in lingua inglese sullo 'Hate Speech', ossia sui 'discorsi d'odio', per sensibilizzare gli studenti sull'uso sempre più frequente di commenti feroci, offese e meme inappropriati postati sulle piattaforme social. Analizzando la società odierna -e la gioventù- sia italiana, sia spagnola, ne è scaturito un dialogo decisamente coinvolgente, che trasuda la voglia di cambiare rotta e atteggiamento.
Infine, i ragazzi hanno visitato l'antica Rocca di Cento, il centro storico in Piazza del Guercino e fruito della nuovissima e rinnovata Civica Pinacoteca e delle opere in essa contenute. Non è mancata una gita in giornata a Bologna per osservare l'Archiginnasio e la Sala Anatomica della storica Alma Mater Studiorum.
Ringraziamo le famiglie che hanno ospitato la delegazione spagnola e gli studenti che hanno seguito e supportato i loro coetanei.
- Dettagli

XXI Sessione Regionale del Model European Parliament.
Si sono conclusi i lavori della sessione regionale del Mep presso la sala polivalente "Guido Fanti "dell'Assemblea Legislativa della Regione Emila Romagna. Oltre 160 i “neoparlamentari” riuniti in 14 delegazioni provenienti dalle scuole della rete tosco-emiliana. Ogni anno, l’Associazione Nazionale Mep, seleziona 12 tematiche che i delegati discuteranno nei "lavori di Commissione" al fine di redigere una Risoluzione. In questa occasione, le Commissioni si sono riunite in alcune scuole di Modena e i delegati hanno preso in esame diverse tematiche, tra le quali la Space Economy, il Big Data ed Intelligenza Artificiale, il Gender Pay Gap, l ’eccezionalismo artico, le migrazioni, la tratta degli esseri umani, la tutela dei grandi carnivori.
Protagonisti di questa sessione 16 studenti e studentesse dell’Isit Bassi Burgatti e del Liceo Cevolani che da diversi anni collaborano in questo progetto. Complimenti per l’ottimo livello della discussione e per la qualità dei contenuti espressi.
Un ringraziamento ai chair che hanno seguito i lavori, ai docenti sostenitori del progetto, al referente locale per le scuole di Cento, Luca Trombini e all’Associazione Nazionale Mep.
Si ricorda che il MEP è un progetto di peer education che stimola Il confronto, il rispetto delle differenze, il valore del dialogo, l’importanza dell’Unione Europea e il senso profondo della parola “Pace”.
Prossima appuntamento a Prato per la sessione nazionale!
- Dettagli

La studentessa Lucia Toselli si aggiudica la medaglia di bronzo alle Olimpiadi della Fisica 2024
Si è tenuta a Modena la gara di secondo livello dei campionati di Fisica per le scuole di Modena e Ferrara. Per ogni scuola potevano partecipare i primi cinque classificati delle gare d’Istituto che si sono tenute nelle singole scuole. Lucia Toselli, della classe 5U del Liceo delle Scienze Applicate, è entrata brillantemente nella fascia medaglia di bronzo assegnata in base ai punteggi ottenuti, nonostante un problema di trasporto che le ha tolto venti minuti per lo svolgimento della prova. Il risultato è particolarmente significativo in questa 38esima edizione, dal momento che gli studenti presenti nelle tre fasce oro, argento e bronzo sono stati in totale otto su oltre cinquanta partecipanti.
Complimenti a Lucia e ai docenti che hanno preparato la studentessa!
- Dettagli