Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Sabato 1° marzo le classi del Liceo Scientifico quadriennale Tred hanno assistito nell’aula conferenze dell’Istituto ad un intervento del Dottor Cesare Angelantoni, Presidente onorario della Angelantoni industrie, a Cento per un evento organizzato dal Rotary Club. La storia del Gruppo Angelantoni nasce nel 1932, quando il suo fondatore si trasferisce a Milano e fonda una fabbrica di apparecchiature frigorifere. Già dal secondo dopoguerra si afferma con le prime soluzioni innovative ed i relativi brevetti, come il primo compressore frigorifero a doppio stadio del 1949, per poi passare nel 61 ad oltrepassare la soglia dei -100°C con compressori tradizionali, e via via in un crescendo di soluzioni innovative sia nel settore delle prove ambientali simulate che in quello delle scienze della vita. Oggi il Gruppo Angelantoni è leadership mondiale nella tecnologia del freddo.

Il Dottor Angelantoni ha parlato agli studenti di due dei progetti più significativi che caratterizzano l’azienda: il primo, quello che riguarda la progettazione e realizzazione dell’avveniristica struttura per la conservazione di Oetzi, la mummia del ghiacciaio del Similaun, che, grazie a questa tecnologia, è conservata e visibile al Museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano; il secondo, la progettazione dei container che dall’Antartide trasportano in Europa le carote di ghiaccio del progetto “Beyond Epica – Oldest Ice”. Questo progetto europeo si pone come sfida lo studio del cambiamento climatico. Le carote di ghiaccio, infatti, ci racconteranno come il clima è cambiato nell’ultimo milione e mezzo di anni, permettendoci di prevedere come cambierà in futuro, anche per via dei gas a effetto serra.

Si ringrazia il Presidente del Rotary Club di Cento, Dr. Gilberto Galantini, che ha introdotto la conferenza spiegando agli studenti quali siano gli scopi e gli obiettivi del Rotary. Al termine ha omaggiato l’Istituto del gagliardetto del Distretto di Cento, che la prof.ssa Casotti ha ritirato a nome del Dirigente Annamaria Barone Freddo.