Durante il XIX Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale ICARA 2024, tenutosi il 26 e 27 ottobre presso la Civica Pinacoteca il Guercino di Cento, gli studenti della 5P del nostro Istituto, supervisionati dai docenti de Gennaro Leonardo e Dessolis Marcello, hanno esposto i risultati del progetto, svolto durante l’anno, di analisi di dati rilevati dal radiotelescopio HELIOS gestito dagli astrofili centesi. Il progetto, iniziato verso la fine del precedente anno scolastico, ha previsto due diversi ambiti applicativi: il calcolo, matematico e analitico, del mezzogiorno astronomico e il conteggio dei brillamenti solari. HELIOS è un innovativo radiotelescopio che rappresenta un importante passo avanti per la radioastronomia amatoriale italiana, i suoi dati sono open source e ciò favorisce la partecipazione di giovani studenti dimostrando come la radioastronomia possa essere un efficace strumento didattico per avvicinare i giovani alle discipline STEM.
Nel primo progetto – mezzogiorno astronomico (cioè quando realmente il sole è perpendicolare rispetto al luogo in cui ci si trova) – il software verifica se per la data inserita è valida l’ora legale o solare, successivamente viene calcolato il mezzogiorno astronomico utilizzando l’equazione del tempo sia in orario italiano che in orario UTC e poi utilizzando i dati di Helios.
Nel secondo progetto – brillamenti solari – vengono utilizzati i dati del segnale Nato proveniente dalla Turchia e captati da Helios per identificare la presenza di brillamenti solari. I brillamenti vengono identificati nel momento in cui si ha un picco verticale dei valori dei decibel.
Complimenti agli studenti e ai docenti che hanno seguito il progetto!
I progetti si possono visionare ai seguenti link:
Brillamenti solari: https://colab.research.google.com/drive/1jihKAWJVkpE1tYZaex0uPBH2n9TaoEdg?usp=sharing
Mezzogiorno astronomico: https://colab.research.google.com/drive/1OM7X6ZP9KzPFW9Dq8ZWeJxXw-L56bJia?usp=sharing