Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto A05 - Visite: Viaggi e programmi di studio all'estero

Elenco progetti

Dati generali

A05
0
2024/2025
Visite: Viaggi e programmi di studio all'estero
Docente Casotti Francesca

Gli studenti di tutte le classi per quel che concerne le visite guidate; gli studenti dalla classe terza alla quinta per quel che concerne i viaggi d'istruzione.

I viaggi d'istruzione e le visite guidate sono iniziative finalizzate ad integrare ed arricchire il percorso formativo dell'indirizzo di studio e rappresentano un’attività didattica ed educativa a tutti gli effetti. Pertanto tali iniziative vanno progettate dal Consiglio di classe, discusse e approvate nella programmazione di inizio anno scolastico in coerenza con gli obiettivi didattici e formativi. Le tipologie possono essere le seguenti: viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo, viaggi collegati al rapporto con il mondo del lavoro e con il mondo del volontariato, viaggi di integrazione culturale e di conoscenza del patrimonio artistico del nostro Paese e di paesi stranieri, viaggi a carattere ambientale e naturalistico, viaggi connessi ad attività sportive,visite guidate (viaggi di un solo giorno). Per cui risulta necessario:

1)Individuare mete appetibili per i ragazzi e che rivestano un'importanza significativa dal punto di vista culturale, paesaggistico e sociale;

2)Far conoscere il territorio nazionale ed europeo attraverso esperienze di visite ed osservazioni guidate che permettano agli insegnanti di dare maggior interesse ai propri percorsi di studio;

3) Promuovere il viaggio come esperienza di crescita e di ampliamento di vedute interiori, culturali e socializzanti;

4)Rendere accessibili tali esperienze al maggior numero degli alunni possibile.

5) Stimolare la capacità di documentazione dei ragazzi

6) Valorizzare nella progettazione del percorso anche itinerari agganciati all'insegnamento di Educazione Civica

7)Inserire il percorso del viaggio d'istruzione, quando possibile, come componente di un'UDA interdisciplinare

La collaborazione con i consigli di classe e con i docenti promotori è essenziale. Anzi, si può affermare che una corretta e motivata progettazione all’interno del gruppo classe diventa vincente nel risultato. L’accessibilità economica va mantenuta sotto controllo per ampliare e/o riuscire a mantenere in ogni caso la partecipazione dei 2/3 della classe.

Favorire la collaborazione tra gli studenti, renderli responsabili ed educarli al rispetto delle regole.

Ampliare le conoscenze e applicare le competenze acquisite in classe, siano esse di carattere storico-culturale, artistico, linguistico o tecnologico.

Settembre: individuazione delle mete oggetto dei viaggi di istruzione per le classi seconde, terze, quarte e quinte e informativa, tramite comunicazione, a tutti i docenti. 

I macro-periodi individuati per i viaggi saranno: 

  • Classi quinte: dal 15 ottobre al 15 dicembre 2024 
  • Classi terze e quarte dal 13 gennaio al 30 marzo 2025 

     I giorni specifici individuati per le partenze dei gruppi verranno comunicati dalla  scuola contestualmente alla proposta delle mete nella circolare sopraddetta e coerentemente al calendario degli impegni dei docenti. 

Contestualmente alla circolare di proposta mete verrà pubblicata una seconda comunicazione rivolta ai docenti con richiesta di disponibilità ad accompagnare o a fare da sostituti per le classi in viaggio d’istruzione. I due tipi di disponibilità (accompagnatore/sostituto) non sono vincolati alle proprie classi, ma sono da ritenersi per tutte le classi in partenza. I docenti interessati indicheranno, quindi, solamente, i periodi in cui si rendono disponibili a partire. Le nomine dei docenti accompagnatori/sostituti saranno attribuite prioritariamente ai docenti titolari di cattedra nella classe in partenza. 

I coordinatori di classe riferiscono al referente di Istituto le mete scelte dalle singole classi entro il 21 settembre 2024 per i viaggi delle classi quinte; entro il 30 ottobre 2024 per le classi terze e quarte. 

Raccolte le adesioni il Referente d'Istituto provvederà a creare gli accorpamenti in base ai numeri, alle mete e alle disponibilità dei docenti. 

Entro il 30 settembre, per le classi quinte; entro il 15 novembre per le classi terze e quarte, attraverso un evento pagoPA, le famiglie versano un acconto sulla base presuntiva del costo del viaggio. Le classi che non versano gli acconti per almeno i due terzi degli iscritti, calcolati per difetto, saranno automaticamente escluse dalla partecipazione. 

Gli acconti si raccoglieranno prima di prendere gli accordi con le agenzie per poter bloccare il prezzo nel momento in cui ci viene comunicato. 

Il referente per i viaggi di istruzione, ricevute ed esaminate le singole richieste, convoca i coordinatori e, dopo aver verificato l'adempimento delle norme del presente Regolamento e constatata la regolarità formale e sostanziale della documentazione presentata, esprime parere in merito con eventuali proposte di modifica o integrazione. 

I programmi verranno definiti in base alle disponibilità delle agenzie e verranno consegnati ai coordinatori di classe appena disponibili e comunque mai prima di due settimane dalla partenza. 

Le criticità evidenziate nell'a.s. 2023/2024 hanno portato ad una totale revisione dell'impianto organizzativo, che quest'anno è stato sperimentato. La realizzazione dei viaggi è globalmente risultata, così, efficace, anche se le tempistiche vanno spostate leggermente in avanti ed è opportuno che le comunicazioni con le famiglie, con i docenti e con gli studenti restino in capo al Referente d'Istituto (come poi è avvenuto anche quest'anno), che così riesce a mantenere sotto controllo l'organizzazione. 

Risorse materiali